le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lasagne alla Bolognese

lasagne alla bolognese e vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta al forno; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Carne macinata

Le Lasagne alla bolognese sono un classico piatto della cucina italiana, originario della regione dell’Emilia-Romagna, in particolare della città di Bologna. Queste lasagne sono famose in tutto il mondo per il loro sapore ricco e delizioso.

La caratteristica principale delle Lasagne alla bolognese è il ragù alla bolognese, una salsa a base di carne di manzo, pancetta, cipolle, carote, sedano, pomodori, vino e spezie. Il ragù viene cucinato a fuoco lento per diverse ore, permettendo agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare un sapore intenso.

Le Lasagne alla bolognese sono preparate con strati di pasta all’uovo, come le sfoglie di lasagna, alternate a strati di ragù alla bolognese e besciamella. La besciamella è una salsa a base di latte, burro e farina, che dona alle lasagne una consistenza cremosa e un sapore delicato. Questi strati vengono ripetuti più volte fino a raggiungere la grandezza desiderata della teglia.

Una volta che le lasagne sono state assemblate, vengono cotte in forno fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Questo processo permette ai sapori di fondersi e ai vari strati di amalgamarsi.

Le Lasagne alla bolognese sono un piatto molto apprezzato per la loro bontà e sono spesso servite come piatto principale in un pasto. Possono essere accompagnate da una semplice insalata verde o da un contorno di verdure grigliate.

Lasagne alla Bolognese: Gli Ingredienti

Per quattro porzioni:

12 sfoglie di lasagna all’uovo
500 g di carne di manzo macinata
100 g di pancetta affumicata, tagliata a dadini
1 cipolla media, tritata finemente
2 carote medie, tritate finemente
2 gambi di sedano, tritati finemente
400 g di polpa di pomodoro
250 ml di vino rosso
250 ml di brodo di carne
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di zucchero
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.
50 g di burro
50 g di farina
500 ml di latte
Un pizzico di noce moscata grattugiata
100 g di parmigiano grattugiato

Lasagne alla Bolognese: La Preparazione

In una pentola capiente, scalda un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la pancetta e fai cuocere fino a quando diventa dorata. Aggiungi la cipolla, le carote e il sedano e continua a cuocere fino a quando le verdure si ammorbidiscono.

Aggiungi la carne di manzo macinata nella pentola e cuoci fino a quando è ben rosolata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.

Aggiungi la polpa di pomodoro, il concentrato di pomodoro, il brodo di carne e la foglia di alloro. Aggiungi lo zucchero, sale e pepe a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti, riduci il fuoco al minimo, copri e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, prepara la besciamella. In una pentola separata, sciogli il burro a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Versa gradualmente il latte, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi. Continua a cuocere la besciamella fino a quando si addensa leggermente. Aggiungi la noce moscata grattugiata, sale e pepe a piacere.

Preriscalda il forno a 180°C (350°F).

In una teglia da forno rettangolare, versa uno strato di ragù alla bolognese sul fondo. Sovrapponi 4 sfoglie di lasagna. Versa uno strato di besciamella sopra le sfoglie di lasagna. Ripeti l’operazione, alternando strati di ragù alla bolognese, sfoglie di lasagna e besciamella fino a esaurire gli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di besciamella.

Cospargi la superficie con il parmigiano grattugiato.

Copri la teglia con carta stagnola e inforna per circa 25-30 minuti. Successivamente, rimuovi la carta stagnola e cuoci per altri 10-15 minuti o finché la superficie diventa dorata e croccante.

Togli dal forno e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.

Le lasagne alla bolognese sono ancora più gustose se lasciate riposare per un po’ dopo la cottura, in modo che i sapori si amalgamino meglio.

Lasagne alla Bolognese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per abbinare i vini alle lasagne alla bolognese, ecco alcune opzioni di vini dell’Emilia-Romagna che si sposano bene con questo piatto:

Sangiovese di Romagna: Questo vino rosso è prodotto principalmente nella regione dell’Emilia-Romagna. Ha un gusto fruttato e una buona struttura, con note di ciliegia e spezie. Il Sangiovese di Romagna è un abbinamento tradizionale per le lasagne alla bolognese grazie alla sua robustezza che si sposa bene con il ragù.

Lambrusco: Il Lambrusco è un vino frizzante e leggermente dolce che viene prodotto nell’Emilia-Romagna. Ha una piacevole freschezza, una buona acidità e un sapore di frutti rossi. Il suo carattere frizzante e la leggera dolcezza lo rendono un abbinamento interessante per le lasagne alla bolognese.

Cagnina di Romagna: La Cagnina di Romagna è un vino rosso dolce prodotto nella regione. Ha un sapore fruttato e aromatico, con note di ciliegia, frutti di bosco e spezie. La dolcezza della Cagnina di Romagna crea un interessante contrasto con la ricchezza del ragù bolognese.

I vini in abbinamento per il piatto “Lasagne alla Bolognese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lasagne alla Bolognese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lasagne alla Bolognese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Montenetto di Brescia IGT MarzeminorossoVino fermo, Vino frizzante
Benevento o Beneventano IGT Barbera novellorossoVino fermo
Pompeiano IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Romagna DOC CagninarossoVino fermo
Palizzi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Lessona DOC riservarossoVino fermo
Piave Raboso DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet francrossoVino fermo
Squinzano DOC SusumaniellorossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC superiorerossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese San ViciniorossoVino fermo
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC rosso superiorerossoVino fermo
Riviera del Brenta Refosco DOC riservarossoVino fermo
Elba DOC Sangiovese o SangiovetorossoVino fermo
Friuli Annia Rosso DOCrossoVino fermo
Alghero DOC SangioveserossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Cabernet Franc DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Perricone riservarossoVino fermo
Venezia Sauvignon DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino DOCrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT CabernetrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC MerlotrossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC GamayrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC novellorossoVino fermo
San Gimignano DOC MerlotrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG rossorossoVino fermo
Breganze Marzemino DOCrossoVino fermo
Esino DOC rossorossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC rossorossoVino fermo
Vesuvio DOC AglianicorossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Terra d’Otranto DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot nerorossoVino fermo
Merlara Refosco DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Piave Rosso DOCrossoVino fermo
Malvasia di Casorzo o Casorzo DOCrosso, rosatoVino fermo
Bramaterra DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Terre Alfieri DOC Nebbiolo menzione vignarossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Val di Cornia DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SyrahrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SyrahrossoVino fermo
Fortana del Taro IGT NovellorossoVino fermo
Suvereto DOCGrossoVino fermo
Cagliari DOC MonicarossoVino fermo
Roccamonfina IGT Rosso novellorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.