le regioni del vino - quattrocalici

I Vitigni della Campania

I vitigni della Campania

La Campania, con una superficie vitata di circa 24.000 ha, ha un notevole patrimonio di vitigni, in particolare in vitigni autoctoni, che nel corso degli anni si sono adattati alle aree costiere e isolane, esposte al mare e alla salsedine, o a quelle vulcaniche, come quella del Vesuvio o di Pozzuoli. Il 60% della superficie vitata è occupato da vitigni a bacca nera e il 40% da quelli a bacca bianca. Alcuni di essi sono stati solo recentemente riscoperti e valorizzati come meritano, e da cui provengono i vini più interessanti della Campania.  In regione sono molti i vitigni autoctoni,  Le zone interne, come l’Irpinia, hanno inverni più rigidi e piovosi. Qui i terreni, sottoposti a secoli di attività vulcanica, danno vini, sia bianchi che rossi, di grande eleganza.Fra i vitigni a bacca bianca autoctoni della Campania si ricordano l’Asprinio, la Falanghina, il Fiano, il Greco, la Coda di Volpe, il Pallagrello bianco, il Biancolella e la Forastera. Tra i vitigni autoctoni a bacca nera, l’Aglianico, al quale si uniscono il Piedirosso (detto Per’e Palummo, ossia Piede di Colombo), lo Sciascinoso, il Pallagrello nero e il Casavecchia. Quest’ultimo vitigno, dimenticato per anni e recentemente riscoperto con ottimi risultati, è un’uva dalle eccellenti qualità capace di produrre vini rossi di estrema eleganza e riccamente colorati, avendo un contenuto in antociani superiore a quello dell’Aglianico. La superficie coltivata a vitigni internazionali non supera il 2% del totale, concentrata soprattutto in provincia di Salerno, con il Merlot al primo posto (1%) e il Cabernet sauvignon al secondo (0,5%). Vitigni a diffusione nazionale hanno anch’essi un ruolo minimale, come nel caso della Barbera (6%), il Sangiovese (6%), la Malvasia di Candia (2%) e il Montepulciano (2,5%) rientrano solo molto limitatamente nei disciplinari dei vini DOC.

I Vitigni della Campania in cifre

Tutti i Vitigni della Campania

Riportimo l'elenco dei vitigni che compaiono nei disciplinari delle denominazioni di origine della regione Vitigni e il link alle pagine dedicate nella Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.

La Guida Vini di Quattrocalici