La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Casavecchia
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Casavecchia
Il vitigno Casavecchia e i suoi vini
Il vitigno Casavecchia ha origini poco conosciute. Sicuramente è un autoctono campano, diffuso soprattutto in provincia di Caserta. Una leggenda tramandata tra i contadini ne fa risalire la scoperta in un vecchio rudere noto come “’a casa vecchia”. Lì fu rinvenuto agli inizi del ‘900 un vecchio ceppo sopravvissuto alle epidemie di oidio e fillossera dell’800, capostipite quindi dell’odierno vitigno Casavecchia. La zona di produzione del Casavecchia si trova nel Nord della provincia di Caserta ed è compresa tra i comuni di Pontelatone, Formicola, Liberi e Castel di Sasso. Il legame territoriale del vitigno è molto forte e la sua adattabilità ad altre aree è molto scarsa.

Il Casavecchia è un vitigno “misterioso”, infatti nessun ampelografo né ha mai parlato e nonostante i progressi nella mappatura genetica dei vitigni, il Casavecchia presenta caratteristiche molto originali ed è escluso che possa essere un clone di un altro vitigno. L’unico legame del Casavecchia con l’antica viticoltura Campana è che l’antica località romana “Trebula baliniensis” coincide con l’area della sua produzione, facendo pensate che il vitigno all’origine del vino “Trebulanum” decantato da Plinio il Vecchio potrebbe proprio essere il Casavecchia. Essendo poco produttivo, il Casavecchia è favorito naturalmente verso prodotti di alta qualità. Il vino Casavecchia è di grande struttura, dall’intenso colore rosso e con una notevole predisposizione all’invecchiamento, tanto che può essere davvero apprezzato e valorizzato solo in seguito ad un affinamento in rovere di 15-18 mesi e ad un successivo affinamento in bottiglia di almeno 4 o 5 anni. Si ritiene che un vino Casavecchia ottenuto dalle uve migliori possa raggiungere senza problemi 20 anni e più di invecchiamento. La Casavecchia di Pontelatone DOC è una delle più piccole se non la più piccola d’Italia e proprio per questo naturalmente incline a produrre un vino di elevata qualità.

Informazioni generali sul vitigno Casavecchia
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Campania |
Superfice vitata nazionale | 136 ha |
Anno di registrazione | 2002 |
Casavecchia - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Casavecchia sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Casavecchia ha Foglia media, grande, Orbicolare, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Casavecchia ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Casavecchia ha acini piccoli, di forma Sferoidale, con buccia Buccia puntinata, Buccia pruinosa e di colore blu-nera. |
Casavecchia - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Casavecchia sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Casavecchia è di colore Rosso rubino con riflessi violacei. Al palato è intenso, Fruttato. |
Casavecchia - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Casavecchia le caratteristiche principali sono:Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività scarsa |
Tipo allevamento | Alberello, Spalliera |
Casavecchia - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Casavecchia risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Casavecchia di Pontelatone DOC | DOC | Campania |
Roccamorfina IGT | IGT | Campania |
Terre del Volturno IGT | IGT | Campania |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.