le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Torta allo yogurth

Torta allo yogurth
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Dolci con yogurt o ricotta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Yogurt, ; Ingrediente principale: , Yogurt

Torta allo yogurth: Gli Ingredienti

1 vasetto yogurth (vasetti da 125 g),140 g di zucchero,170 g di farina bianca,170 g di farina gialla,8 cl olio d’oliva,2 uova,80 g di burro,1 bustina lievito, sale

Torta allo yogurth: La Preparazione

In una terrina sgusciate le uova e frullatele a lungo. Aggiungetevi le farine, lo yogurth, lo zucchero, l’olio, il lievito, un pizzico di sale e lavorate energicamente. Imburrate uno stampo, cospargetelo di zucchero e farina mescolati in parti uguali e versatevi il composto. Ponete in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocete per circa 40 minuti. non aprite lo sportello prima che siano passati almeno 20 minuti per non compromettere la cottura. Ritirate, lasciate raffreddare e sformate.

Torta allo yogurth: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Torta allo yogurth” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Torta allo yogurth: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Torta allo yogurth“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RieslingbiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese bianco DOCbiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Menfi DOC ViognierbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Circeo DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattobiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Terre Siciliane IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Parma DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PecorinobiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Etna DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico Terlano DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.