La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Nosiola
Il vitigno Nosiola e i suoi vini
Il Nosiola è un vitigno a bacca bianca coltivato nella zona di Toblino e della Valle dei Laghi, di cui si ritiene sia autoctono e di Lavis, in provincia di Trento. Sembra che il suo nome sia da ricondurre alle note profumate di nocciole presenti nel vino (dal termine dialettale “nosela“), oppure alla croccantezza e al colore dorato delle sue bacche. In Trentino è uno dei vitigni locali più caratterizzanti, tant’è vero che partecipa all’uvaggio di numerosi vini bianchi ed è la base dell’omonimo vino, il Trentino Nosiola DOC. Le bucce spesse, la maturazione tardiva e la facile essiccazione delle bacche di Nosiola la rendono particolarmente adatta all’appassimento. Infatti dalle sue uve si ottiene anche il più famoso vino dolce della regione, il Trentino Vino Santo DOC.

Il Trentino Vino Santo DOC è ottenuto da uve attaccata da botrytis (muffa nobile) che sono state poi essiccate all’aria prima della vinificazione, il che aumenta la concentrazione di zucchero e si traduce in un vino dolce cremoso e ricco di noci. La Nosiola viene anche sempre più utilizzata per produrre vini bianchi secchi, seguendo la tendenza del mercato. Questi possono differire notevolmente in termini di qualità, passando da vini neutri e poco entusiasmanti ad esempi fini, morbidi, di nocciole e fiori, con alcune sfumature di agrumi. La sottozona Sorni della Trentino DOC prevede una tipologia Nosiola in purezza, ma molto spesso essa miscelata con Müller-Thurgau, Pinot Bianco, Chardonnay o altri. La Nosiola ha maturazione medio-tardiva e tende a dare gemme all’inizio della stagione di crescita, che può renderla suscettibile al rischio delle gelate primaverili. La varietà è anche molto sensibile al clima e le annate molto umide la rendono soggetta a infezioni fungine come il marciume acido e l’oidio.

Informazioni generali sul vitigno Nosiola
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Trentino-Alto Adige |
Superfice vitata nazionale | 80 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato province | Verona |
Nosiola - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Nosiola sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Nosiola ha Foglia media, Foglia piccola, Pentagonale, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Nosiola ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Nosiola ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, sottile e di colore verde-gialla. |
Nosiola - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Nosiola sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Nosiola è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è fresco, Fruttato, Sottofondo leggermente ammandorlato. |
Nosiola - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Nosiola le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione media, Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria moderata |
Tipo allevamento | Pergola trentina |
Nosiola - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Nosiola risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.