La DOC Arcole prende il nome dall’omonimo comune in provincia di Verona. La diffusione della vite in questa zona ha certamente più di 2000 anni. Sono infatti i Romani, che grazie anche alle vie di comunicazione stradali e fluviali (l’Adige) hanno sviluppato l’agricoltura nel Veronese. La possibilità di trasportare via fiume il vino proveniente dalle zone attorno ad Arcole contribuiva all’espansione della coltura della vite.
La DOC Arcole è stata riconosciuta nel 2000 con lo scopo di qualificare un importante territorio di grande tradizione tra le province di Verona e Vicenza. La particolarità di
questo territorio è il terreno limoso sabbioso che conferisce ai vini caratteristiche uniche. Il territorio si presenta pianeggiante nella parte sud occidentale, mentre la zona collinare inizia a San Bonifacio e ad oriente con una parte dei Colli Berici. I terreni di pianura, vocati a vigna, sono quelli di natura prevalentemente “sabbiosa-argillosa”.
La zona dell’Arcole DOC presenta un clima di tipo continentale, con estati molto calde e afose e inverni rigidi e nebbiosi. L’escursione termica annua è abbastanza elevata, mentre la piovosità risulta contenuta anche se ben distribuita durante l’anno.
Le tipologie di vino previste nel disciplinare della Arcole DOC sono numerose, ma possiamo per semplicità ricondurle a tre:
I vini bianchi dei terreni più sabbiosi esprimono profumi eleganti e sottili, un’importante espressione aromatica e un moderato contenuto alcolico; essi manifestano il massimo della loro piacevolezza nei primi anni di vita. Solo la tipologia Vendemmia Tardiva riesce ad esprimere vini più strutturati e longevi. I vini rossi hanno buona struttura ma in genere bisognosi di arrotondare il loro carattere con qualche anno in bottiglia. Per le tipologie Arcole Nero e Passito, il metodo tradizionale dell’appassimento e dell’affinamento determina in modo significativo il risultato finale del vino. Vini come questi, ottenuti dopo uno-due anni in botti di legno hanno un colore carico con tonalità violacee, il profumo fruttato ed etereo. Il gusto è ampio, armonico, con sensazioni speziate e balsamiche perfettamente amalgamate alla presenza di tannini morbidi. Durante l’affinamento in bottiglia il colore evolve al classico granato e i profumi e le sensazioni retro nasali assumono note eteree di frutta rossa sotto spirito.
Arcole DOC
| Creata nel | 2000 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 04.09.2000, G.U. 214 del 13.09.2000 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 25.07.2019, G.U. 201 del 28.08.2019 |
| Regione | Veneto |
| Province | Verona, Vicenza |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Verona e Vicenza |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi