L'Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici

Vino - Le Denominazioni di Origine

Le denominazioni di Origine suddivise per merceologia

tutte le denominazioni di origine del vino italiano

L’Italia è rinomata a livello mondiale per la sua produzione vinicola, con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. I vini italiani sono protetti e valorizzati attraverso un sistema di denominazioni di origine che garantisce l’autenticità e la qualità di ogni bottiglia. Queste denominazioni, quali DOC, DOCG e IGT, rappresentano non solo un segno di eccellenza ma anche una mappa del patrimonio vitivinicolo italiano, ciascuna indicando una specifica regione e le sue uniche caratteristiche terroir.

Il terroir, termine che indica l’insieme delle condizioni ambientali e agronomiche che influenzano la coltivazione dell’uva, è fondamentale nella produzione di vini di alta qualità. Il clima, il suolo, la topografia e le tecniche viticole locali interagiscono per creare un ambiente che può variare drasticamente anche a pochi chilometri di distanza. Questa diversità è ciò che permette all’Italia di produrre una varietà incredibilmente ampia di vini, ognuno con le proprie sfumature di sapore e aroma.

Le norme che regolano le denominazioni di origine sono rigorose: dalla composizione varietale dell’uva, ai metodi di coltivazione e vinificazione, fino alle tecniche di invecchiamento. Queste regole aiutano a conservare le tradizioni enologiche regionali, assicurando che i metodi passati di generazione in generazione non vengano perduti nel tempo. Inoltre, garantire il rispetto di questi standard è essenziale per mantenere l’integrità del marchio di denominazione di origine, fornendo ai consumatori una garanzia di provenienza e qualità.

Ogni vino a denominazione di origine racconta una storia: quella dei viticoltori che coltivano le vigne, delle famiglie che mantengono vive le tecniche di vinificazione e delle comunità che celebrano ogni raccolto. Questi vini sono più che semplici bevande; sono espressioni culturali che riflettono la storia, la geografia e l’arte di una regione.

Vai alla pagina di ricerca delle Denominazioni del Vino

Denominazioni di Origine per la merceologia "Vino"

Rosso di Montalcino DOC

Rosso di Montepulciano DOC

Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOC

Rosso Piceno DOC

Romagna DOC sottozona San Vicinio

Romagna DOC sottozona Sangiovese

Romagna DOC sottozona Serra

Romagna DOC sottozona Trebbiano

Romangia IGT

Ronchi di Brescia IGT

Romagna DOC sottozona Bertinoro

Romagna DOC sottozona Brisighella

Romagna DOC sottozona Cagnina

Romagna DOC sottozona Castrocaro-Terre del Sole

Romagna DOC sottozona Cesena

Romagna DOC sottozona Longiano

Romagna DOC sottozona Marzeno e Oriolo

Romagna DOC sottozona Meldola

Romagna DOC sottozona Modigliana

Romagna DOC sottozona Predappio

Roccamonfina IGT

Roero DOCG

Roma DOC

Romagna Albana DOCG

Romagna DOC

Romagna DOC sottozona Albana spumante

Riviera del Brenta DOC

Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano DOC

Riviera del Garda Classico DOC

Riviera del Garda Classico sottozona Valtenesi

Riviera Ligure di Ponente DOC

Riviera Ligure di Ponente DOC sottozona Albenganese

Riviera Ligure di Ponente DOC sottozona Finalese

Riviera Ligure di Ponente DOC sottozona Quiliano

Riviera Ligure di Ponente DOC sottozona Riviera dei Fiori

Riviera Ligure di Ponente DOC sottozona Taggia

Riesi DOC

Ramandolo DOCG

Ravenna IGT

Recioto della Valpolicella DOCG

Recioto della Valpolicella DOCG sottozona Classico

Recioto della Valpolicella DOCG sottozona Valpantena

Recioto di Gambellara DOCG

Recioto di Soave DOCG

Recioto di Soave DOCG sottozona Classico

Reggiano DOC

Reggiano DOC sottozona Lambrusco

Reggiano DOC sottozona Lambrusco salamino

Reggiano DOC sottozona Reggiano bianco spumante

Reggiano DOC sottozona Rosso

Reno DOC

Quistello IGT

Prosecco DOC

Provincia di Mantova IGT

Provincia di Nuoro IGT

Provincia di Pavia IGT

Puglia IGT

Planargia IGT

Pomino DOC

Pompeiano IGT

Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC

Primitivo di Manduria DOC

Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG

Piave Malanotte o Malanotte del Piave DOCG

Piemonte DOC

Pinerolese DOC

Pinerolese DOC sottozona Ramie

Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC

Pergola DOC

Piave DOC

Pellaro IGT

Penisola Sorrentina DOC

Penisola Sorrentina DOC sottozona Gragnano

Penisola Sorrentina DOC sottozona Lettere

Penisola Sorrentina DOC sottozona Sorrento

Pentro d’Isernia o Pentro DOC

Pantelleria DOC

Parrina DOC

Parteolla IGT

Orvieto DOC sottozona Classico

Osco o Terre degli Osci IGT

Ostuni DOC

Paestum IGT

Palizzi IGT

Oltrepò Pavese DOC

Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG

Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC

Orcia DOC

Orta Nova DOC

Ortona DOC

Ortrugo dei Colli Piacentini DOC

Orvieto DOC

Nizza DOCG

Noto DOC

Nuragus di Cagliari DOC

Nurra IGT

Offida DOCG

Offida DOCG sottozona Passerina

Offida DOCG sottozona Pecorino

Ogliastra IGT

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.