L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Romagna Albana DOCG

Indice dei contenuti per la denominazione Romagna Albana DOCG
La Denominazione Romagna Albana DOCG
La denominazione Romagna Albana DOCG è riservata ai vini ottenuti da uve del vitigno Albana per almeno il 95% e proveniente dalla zona a cavallo tra le province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, che ha il suo fulcro nell’intorno della catena o “vena” dello “Spungone”, una formazione geologica che si estende dal Faentino al Cesenate, costituendo il primo rilievo visibile dalla via Emilia. Questa dorsale, di colore giallastro talvolta molto carico, si staglia ed emerge tra le colline circostanti, di natura prevalentemente argillosa, a causa della propria composizione.
Per le sue particolari caratteristiche (scalarità di maturazione, elevato accumulo zuccherino e acidità piuttosto sostenuta), il vitigno Albana è sempre stato utilizzato per produrre diverse tipologie di vino. Per questo motivo l’Albana era presente in quasi tutte le aziende agricole romagnole. I grappoli di prima maturazione fornivano il vino secco più leggero, mentre il secondo raccolto serviva per produrre un vino più robusto, che spesso rimaneva più o meno dolce. Il freddo autunnale bloccava poi la fermentazione lasciando un residuo zuccherino importante, vista l’elevata concentrazione iniziale. Parte di questa produzione veniva raccolta e appesa nei solai e dopo appassimento veniva pigiata per fare il vino passito per le ricorrenze importanti della famiglia e spesso anche per la celebrazione eucaristica.
I vini della denominazione Romagna Albana DOCG possono quindi essere della tipologia secco, amabile, dolce, passito e passito riserva. Per la tipologia passito l’appassimento può protrarsi dal 15 ottobre (minimo) al 30 marzo, impiegando anche sistemi di ventilazione artificiale, ottenendo mosti con un contenuto zuccherino totale di almeno 285 g/l. Le uve sottoposte ad appassimento in vigna tramite intervento della “muffa nobile” (botrytis cinerea) non sono tenute al rispetto della scadenza del 15 ottobre. Per i vini derivanti da uve sottoposte ad appassimento in pianta con attacco da “muffa nobile”, è concesso un titolo alcolometrico effettivo minimo del 4,0%, purché la gradazione del mosto al momento della pigiatura non sia inferiore ai 400 grammi per litro. Per tutte le tipologie é consentita la vinificazione, la conservazione e l’affinamento in contenitori di legno.

I Dettagli della denominazione Romagna Albana DOCG
Creata nel | 1987 |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincie | Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Il disciplinare della denominazione Romagna Albana DOCG
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Romagna Albana DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Romagna Albana DOCG
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Romagna Albana DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Albana | ![]() | Bacca bianca |
Le Tipologie vini della denominazione Romagna Albana DOCG
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Romagna Albana DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Romagna Albana DOCG
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Romagna Albana DOCG. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.