le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cernia all’avocado

Cernia all’avocado
bicchiere bianco spumante
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Frutta; Ingrediente principale: Cernia; Ingrediente secondario: Avocado

Cernia all’avocado: Gli Ingredienti

1 cernia da 1000 g,1 scalogno,1 spicchio di aglio,1 costa di sedano,1 carota,1 ciuffetto di prezzemolo,1 rametto di timo,4 grani di pepe,ero,1 pizzico di sale,1 limone,per la salsa:2 avocado,1 limone,1/2 cipolla,alcuni cucchiai d’olio d’oliva,sale,pe

Cernia all’avocado: La Preparazione

Mettete in una pentola due litri d’acqua, lo scalogno tagliato a fettine, la carota a rondelle, una costa di sedano a pezzetti, uno spicchio d’aglio intero, un ciuffetto di prezzemolo, un rametto di timo, il succo del limone, quattro grani di pepe, un pizzico di sale. Portate a ebollizione e cuocete, a pentola coperta e a fiamma bassa, per circa mezz’ora. Togliete il recipiente dal fuoco e fate raffreddare. Immergete il pesce eviscerato e lavato nella pentola del brodo, ponete di nuovo sul fuoco, portate a leggero bollore e cuocete, sempre a fiamma bassa, per 30 minuti. Sgocciolate la cernia, eliminate le pinne, ma lasciate intatte testa e coda. Fatela raffreddare, poi tenetela in frigorifero almeno 3 ore. Poco prima di servire a tavola preparate la salsa: sbucciate gli avocado, tagliateli a metà, eliminate i noccioli e frullate la polpa con alcuni cucchiai d’olio, quattro cucchiai di succo di limone, la cipolla tritata, sale e pepe. La salsa deve risultare della consistenza di una maionese. Se è troppo densa allungatela con altro succo di limone. disponete il pesce sul piatto da portata, spalmatelo con un po’ di salsa all’avocado lasciando scoperte testa e coda, guarnite il resto con fettine di limone e foglie di prezzemolo. Servite con la restante salsa a parte.

Cernia all’avocado: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cernia all’avocado” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cernia all’avocado: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cernia all’avocado“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sannio DOC Solopaca classico Greco spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Ravenna IGT Bianco spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Moscato spumantebiancoVino spumante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Ribolla Gialla Spumante DOCbiancoVino spumante
Rubicone IGT Bianco spumantebiancoVino spumante
Molise o del Molise DOC Fiano spumante di qualitàbiancoVino spumante
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Fiano spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Greco spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di Volpe spumantebiancoVino spumante
Alto Adige o dell’Alto Adige Spumante Pinot grigio DOCbiancoVino spumante
San Severo DOC Bombino bianco spumantebiancoVino spumante
Malvasia di Bosa DOC spumantebiancoVino spumante
Recioto di Soave spumante DOCGbiancoVino spumante, passito
Bagnoli di sopra o Bagnoli Spumante bianco classico storico DOCbiancoVino spumante
Oltrepò Pavese Metodo Classico pinot-nero millesimato DOCGbiancoVino spumante
Sannio DOC Fiano spumante di qualità metodo classicobiancoVino spumante
Marche IGT Bianco spumante di qualità di tipo aromaticobiancoVino spumante
Friuli Grave Spumante DOCbiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti spumante spumante di qualitàbiancoVino spumante
Valdamato IGT Bianco spumantebiancoVino spumante
Elba DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Terra d’Otranto DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Solopaca Coda di Volpe spumantebiancoVino spumante
Piemonte DOC Chardonnay spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Solopaca classico spumante spumante di qualitàbiancoVino spumante
Friuli o Friuli Venezia Giulia Spumante Metodo Classico DOCbiancoVino spumante
Piemonte DOC Pinot grigio spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Coda di Volpe spumantebiancoVino spumante
Reno DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Costa d’Amalfi DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Piemonte DOC Chardonnay-Pinot spumantebiancoVino spumante
Irpinia DOC Falanghina spumantebiancoVino spumante
Molise o del Molise DOC Moscato bianco spumantebiancoVino spumante
Torgiano spumante DOCbiancoVino spumante
Canelli o Moscato di Canelli Riserva DOCGbiancoVino spumante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC spumantebiancoVino spumante
Alto Adige o dell’Alto Adige Spumante Chardonnay DOCbiancoVino spumante
Terracina o Moscato di Terracina DOC spumantebiancoVino spumante
Colli Altotiberini DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Etna DOC spumante (vinificato in bianco)biancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Moscato spumante di qualitàbiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di Volpe spumante di qualitàbiancoVino spumante
Sannio DOC Fiano spumantebiancoVino spumante
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Moscato spumantebiancoVino spumante
Marche IGT Bianco spumante di qualitàbiancoVino spumante
Castel San Lorenzo DOC Moscato lambiccatobiancoVino spumante
Sannio DOC Taburno Greco spumante di qualitàbiancoVino spumante
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC bianco spumantebiancoVino spumante
Friuli Latisana Spumante DOCbiancoVino spumante
Canelli o Moscato di Canelli Riserva Vigna DOCGbiancoVino spumante