le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Abbacchio alla romana

abbacchio alla romana e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Agnello

L’Abbacchio alla romana è un piatto tradizionale della cucina romana che ha come ingrediente principale l’abbacchio, cioè l’agnello giovane. Questo piatto è molto popolare a Roma, soprattutto durante le festività pasquali.

La preparazione dell’abbacchio alla romana prevede diverse fasi. Inizialmente, l’agnello viene tagliato a pezzi e viene rosolato in padella con olio d’oliva insieme a spezie come il rosmarino e l’aglio. Successivamente, viene sfumato con del vino bianco e lasciato cuocere fino a quando il vino si sarà evaporato. A questo punto, si aggiunge brodo di carne e si lascia stufare a fuoco lento per un periodo di tempo più lungo, in modo che la carne diventi tenera e si impregni dei sapori degli altri ingredienti.

L’abbacchio alla romana viene servito caldo, di solito accompagnato da contorni come patate arrosto o spinaci saltati in padella. È un piatto ricco e saporito, che celebra i sapori tipici della cucina romana.

Abbacchio alla romana: Gli Ingredienti

1 cosciotto d’agnello di 1000 g,3 cucchiai d’olio d’oliva,1 bicchiere di vino bianco,1/2 bicchiere d’aceto di vino bianco,4 patate,3 rametti di rosmarino fresco,4 foglie di salvia,1 spicchio di aglio,farina,sale,pepe

Abbacchio alla romana: La Preparazione

Tagliate o fate tagliare a pezzi il cosciotto e infarinateli. In una larga teglia scaldate l’olio e rosolatevi l’agnello a fuoco vivo per circa 10 minuti. Salate e pepate. Unite i rametti di rosmarino e cospargete con la salvia e l’aglio tritati. Girate più volte i pezzi perché insaporiscano bene. Versate il vino mescolato con l’aceto e fate evaporare quasi completamente. Aggiungete ora un mestolo d’acqua bollente e le patate sbucciate e tagliate a spicchi. Coprite e mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per mezz’ora abbondante. Se il sugo si riducesse troppo allungatelo con acqua calda mista ad aceto. disponete l’agnello sul piatto da portata e servite caldissimo. Per una preparazione ancora più saporita, non aggiungete le patate, ma apportate questa variante. Mentre l’agnello finisce di cuocere, trasferite due o tre cucchiai del suo sugo di cottura in un tegamino e stemperatevi a fuoco basso tre acciughe diliscate. Quando sono completamente sciolte, mescolate bene e versate la salsa sulla carne. Lasciate insaporire per un momento. Passate sul piatto da portata caldo e servite.

Abbacchio alla romana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Il Lazio è famoso per la produzione di vini di qualità. Ecco alcuni vini rossi del Lazio che potrebbero abbinarsi bene con l’abbacchio alla romana:

Cesanese del Piglio: Il Cesanese del Piglio è un vino rosso prodotto nella provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale. È un vino robusto e strutturato, con un carattere fruttato e speziato. L’abbacchio alla romana, con i suoi sapori intensi e le spezie utilizzate nella preparazione, trova un bel complemento nel Cesanese del Piglio. Il vino rosso apporta una nota di complessità e profondità al piatto.

Il Nero Buono di Cori è un vino prodotto nella zona di Cori, situata nella provincia di Latina. È realizzato principalmente con il vitigno autoctono Nero Buono, che conferisce al vino un carattere distintivo e un profilo aromatico complesso. Questo vino rosso secco è noto per la sua struttura tannica equilibrata e il suo gusto intenso. Ha un colore rubino intenso e al naso si possono percepire note di frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di erbe aromatiche. In bocca è avvolgente e armonioso, con una buona persistenza gustativa.

I vini in abbinamento per il piatto “Abbacchio alla romana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Abbacchio alla romana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Abbacchio alla romana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Pergola DOC rosso riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva rossorossoVino fermo
Valdamato IGT Rosso novellorossoVino fermo
Torgiano DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SyrahrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Castrocaro-Terra del SolerossoVino fermo
Colli di Rimini DOC rossorossoVino fermo
Capalbio DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Valdadige Schiava DOCrossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC rossorossoVino fermo
Colli di Salerno IGT RossorossoVino fermo
Lamezia DOC novellorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane riserva DOCGrossoVino fermo
Val di Magra IGT RossorossoVino fermo
Eloro DOC Pachino riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NusrossoVino fermo
Trentino superiore Lagrein DOCrossoVino fermo
Castelli Romani DOC rosso novellorossoVino fermo
Contessa Entellina DOC MerlotrossoVino fermo
Monferrato DOC NebbiolorossoVino fermo
Trentino Merlot DOCrossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco SalaminorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT PrimitivorossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose DOCrossoVino fermo
Torgiano DOC Pinot nerorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet francrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Piedirosso novellorossoVino fermo
Costa Viola IGT RossorossoVino fermo
Chianti Montespertoli riserva DOCGrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi MaglioccorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Cesena riservarossoVino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo superiorerossoVino fermo
Reggiano DOC rossorossoVino fermo
Toscano o Toscana IGT RossorossoVino fermo
Valtellina superiore Maroggia DOCGrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ReborossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico BarberarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Veneto IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante, passito
Chianti Colline Pisane DOCGrossoVino fermo
Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC rossorossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC MerlotrossoVino fermo
Castel del Monte DOC Cabernet riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT SangioveserossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Gravina DOC rossorossoVino fermo
Val Tidone IGT FortanarossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Tarquinia DOC rosso amabilerossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.