le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Baccalà mantecato

il baccala mantecato e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Stoccafisso; Ingrediente secondario: Latte

Il Baccalà mantecato è un piatto tradizionale della cucina veneta, originario della città di Venezia. È preparato con il baccalà, che è merluzzo essiccato e salato, mentre il termine “mantecato” fa riferimento alla particolare tecnica di cottura e lavorazione degli ingredienti.

La storia del Baccalà mantecato risale a tempi antichi, quando il baccalà essiccato era una preziosa risorsa per le popolazioni che vivevano lungo le coste del Nord Atlantico. Questo metodo di conservazione permetteva loro di avere una fonte di cibo disponibile anche nei periodi in cui la pesca fresca non era possibile. Il baccalà essiccato e salato veniva spesso scambiato tra diverse comunità e divenne un ingrediente fondamentale nella dieta di molte culture marinare.

Durante il Medioevo, il baccalà essiccato e salato divenne un alimento molto importante per la città di Venezia. I veneziani avevano sviluppato un sistema di scambio commerciale ben organizzato che permetteva loro di importare il baccalà da zone lontane, come la Norvegia e l’Islanda. Il baccalà era considerato un cibo prelibato, e veniva utilizzato in numerose ricette, tra cui il famoso “baccalà mantecato”.

Baccalà mantecato: Gli Ingredienti

600 g di di stoccafisso,150 g di d’olio d’oliva,100 g di di latte,1/2 cipolla,sale,pepe

Baccalà mantecato: La Preparazione

La preparazione del Baccalà mantecato è un processo laborioso, che richiede tempo e attenzione. Di seguito i passaggi principali:

Ammollo: Il baccalà essiccato e salato deve essere ammollato in acqua fredda per almeno 48 ore per eliminare il sale in eccesso.

Cottura: Il baccalà ammollato viene cotto in acqua bollente o al vapore fino a quando diventa morbido e si sfalda facilmente.

Mantecatura: La vera magia del piatto avviene durante la mantecatura. Il baccalà cotto viene lavorato a lungo con un cucchiaio di legno o una frusta, aggiungendo olio d’oliva e, talvolta, latte o panna. Questo processo rende il pesce cremoso, soffice e spumoso, conferendogli una consistenza unica.

Aromatizzazione: Durante la mantecatura, possono essere aggiunti ingredienti come aglio, prezzemolo, pepe nero o noce moscata per arricchire il sapore.

Il Baccalà mantecato viene solitamente servito come antipasto o accompagnato da polenta. È una specialità molto amata nella cucina veneta e ha guadagnato popolarità anche al di fuori dell’Italia.

Baccalà mantecato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Il Veneto è una regione italiana rinomata per la produzione di vini bianchi di alta qualità. Ecco due vini bianchi tipici del Veneto e i loro abbinamenti consigliati per abbinare al Baccalà mantecato:

Soave: Il Soave è uno dei vini bianchi più conosciuti del Veneto, prodotto principalmente con l’uva Garganega. Si caratterizza per il suo colore giallo paglierino e il gusto fresco e fruttato, con note di mela, pera e fiori bianchi. Il Soave è un vino versatile che si abbina bene con piatti a base di pesce, crostacei, sushi, insalate di mare e primi piatti leggeri a base di verdure o formaggi freschi. È quindi anche un ottimo compagno per il Baccalà mantecato.

Pinot Grigio: Anche se originario della regione Friuli-Venezia Giulia, il Pinot Grigio è ampiamente coltivato e apprezzato anche nel Veneto. Questo vino ha un colore che va dal giallo paglierino al ramato e offre un bouquet di aromi fruttati come pera, mela e agrumi, con note leggere di erbe. Il Pinot Grigio è un ottimo accompagnamento per antipasti a base di pesce e crostacei, pasta con sughi a base di panna o con frutti di mare, sushi e sashimi. Si abbina bene anche con formaggi freschi e primi piatti leggeri, ed è un abbinamento ideale per il Baccalà mantecato.

I vini in abbinamento per il piatto “Baccalà mantecato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Baccalà mantecato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Baccalà mantecato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC Alicante BouschetbiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOC riservabiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT FianobiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Chenin blancbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Greco biancobiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Costa Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Cirò DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo
Carso Glera DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno GrecobiancoVino fermo
Cerveteri DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Collio Ribolla o Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Merlara Bianco DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico superiorebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GrecobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC AnsonicabiancoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT BiancobiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Brindisi DOC SauvignonbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.