le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sgombri al ribes

Sgombri al ribes
bicchiere rosato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Al forno; Merceologia: Pesce, Frutta; Ingrediente principale: Sgombro; Ingrediente secondario: Frutta
Sgombri al ribes

Ingredienti

4 sgombri,350 g di di ribes, 1 noce di burro,1 bicchiere di vino bianco secco,1 cipolla tritata,1 spicchio di aglio,1 cucchiaino di zucchero,sale,pepe

Sgombri al ribes

Preparazione

Pulite gli sgombri, incideteli sul dorso perché cuociano meglio e disponeteli in una pirofila. Spremete 250 g di di ribes. In un tegame fate sciogliere una noce di burro, unitevi una cipolla tritata e uno spicchio d’aglio intero. Cuocete per circa 10 minuti a fuoco basso. Versate un bicchiere di vino bianco, aggiungete un cucchiaino di zucchero, il succo di ribes, sale e pepe. Scaldate bene e versate il tutto sui pesci. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti circa. Aggiungete i ribes interi e cuocete per 10 minuti. Servite il pesce con la salsa.

Sgombri al ribes

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sgombri al ribes” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Sgombri al ribes

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Sgombri al ribes” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
San Severo DOC Uva di Troia o Nero di Troia rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico rosatorosatoVino fermo
Cirò DOC rosatorosatoVino fermo
Sicilia DOC rosatorosatoVino fermo
Contessa Entellina DOC rosatorosatoVino fermo
Pinerolese DOC rosatorosatoVino fermo
Val di Cornia DOC rosatorosatoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico-Piedirosso rosatorosatoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano chiaretto DOCrosatoVino fermo
Albugnano rosato DOCrosatoVino fermo
Monferrato DOC Chiaretto o CiaretrosatoVino fermo
Squinzano DOC rosatorosatoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rosatorosatoVino fermo
Bardolino Chiaretto Classico DOCrosatoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC rosatorosatoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC rosatorosatoVino fermo
Lizzano DOC Negroamaro rosatorosatoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Schiava DOCrosatoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC Verbicaro rosatorosatoVino fermo
Colli Pesaresi DOC rosato (o rosè)rosatoVino fermo
Leverano DOC rosatorosatoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi rosatorosatoVino fermo
Galluccio DOC rosatorosatoVino fermo
San Gimignano DOC rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico-Piedirosso rosatorosatoVino fermo
Langhe DOC rosatorosatoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosato amabilerosatoVino fermo
Lizzano DOC rosatorosatoVino fermo
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC rosatorosatoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC rosatorosatoVino fermo
Monreale DOC rosatorosatoVino fermo
Canavese rosato DOCrosatoVino fermo
Eloro DOC rosatorosatoVino fermo
Sannio DOC Aglianico-Piedirosso rosatorosatoVino fermo
Val d’Arbia DOC rosatorosatoVino fermo
Venezia Pinot grigio rosato DOCrosatoVino fermo
Riviera del Garda Classico Chiaretto DOCrosatoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Lagrein rosato o Kretzer DOCrosatoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosatorosatoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Pergola DOC rosato o rosèrosatoVino fermo
Orta Nova rosato DOCrosatoVino fermo
Friuli Grave Rosato DOCrosatoVino fermo, Vino frizzante
Alezio rosato DOCrosatoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosatorosatoVino fermo
Friuli Aquileia Rosato DOCrosatoVino fermo