le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Agnello cacio e uova

agnello cacio e uova e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Secondi piatti di carne; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Carne in umido o in tegame; Merceologia: Carne ovina; Ingrediente principale: Agnello; Ingrediente secondario: Formaggi stagionati

Il piatto Agnello cacio e uova è strettamente legato alla tradizione culinaria della città di Roma e della regione del Lazio in Italia, ma è molto diffuso anche in Abruzzo e in Molise.

L’agnello è da sempre stato un ingrediente importante nella cucina romana, poiché la città ha una lunga tradizione di allevamento di pecore e agnelli. L’agnello cacio e uova, con la sua combinazione di carne di agnello, formaggio e uova, rappresenta una fusione di ingredienti tradizionali che riflette l’uso delle risorse locali.

L’uso del formaggio pecorino, romano o abruzzese, un formaggio a base di latte di pecora tipico del Centro Italia, è una caratteristica distintiva di questo piatto. Il pecorino romano è un formaggio dal sapore forte e salato che si sposa perfettamente con la carne di agnello, creando un sapore unico e appagante.

L’utilizzo delle uova nella salsa è un elemento che conferisce cremosità e consistenza al piatto, creando una salsa densa e avvolgente. Le uova sono un elemento molto presente nella cucina italiana, e in particolare a Roma, dove sono spesso utilizzate per arricchire le salse e dare corpo ai piatti.

La ricetta dell’Agnello cacio e uova ha origini antiche e si è tramandata nel tempo come un piatto tipico dell’Italia Centrale. È considerato un piatto sostanzioso e tradizionale, spesso servito durante le festività pasquali, quando l’agnello è particolarmente popolare.

Agnello cacio e uova: Gli Ingredienti

Ingredienti per 2-3 porzioni:

500 grammi di carne di agnello (preferibilmente tagliata a pezzi)
200 grammi di formaggio pecorino romano grattugiato
2 uova
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.

Agnello cacio e uova: La Preparazione

Iniziate preparando la salsa. In una ciotola, unite le uova, il formaggio pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e una presa di sale. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza cremosa.

In una padella capiente, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva insieme agli spicchi d’aglio interi, per insaporire l’olio. Successivamente, rimuovete gli spicchi d’aglio dalla padella.

Aggiungete i pezzi di carne di agnello nella padella e fateli cuocere a fuoco medio-alto fino a quando saranno ben dorati su tutti i lati. Aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti.

Una volta che la carne è ben dorata, abbassate la fiamma e versate la salsa preparata in precedenza sulla carne di agnello. Mescolate bene per distribuire uniformemente la salsa e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per alcuni minuti, finché la salsa si addensa leggermente.

Assicuratevi che la carne di agnello sia cotta a vostro piacimento (generalmente si preferisce che sia leggermente rosa all’interno per mantenerla morbida e succosa). Se necessario, prolungate la cottura a fuoco basso per alcuni minuti.

Una volta che la carne è cotta, potete servire l’agnello cacio e uova accompagnato da contorni di vostra scelta, come patate arrosto o verdure saltate in padella.

Agnello cacio e uova: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’Agnello cacio e uova è un piatto ricco e saporito, che combina la carne di agnello tenera con una salsa cremosa a base di formaggio e uova. Le caratteristiche principali di questo piatto sono i sapori robusti, dal momento che l’agnello ha un sapore caratteristico e distintivo, leggermente dolce e intenso. La salsa al formaggio pecorino contribuisce a donare al piatto una nota salata e ricca di sapore. La salsa a base di formaggio e uova conferisce una consistenza cremosa al piatto, che avvolge la carne di agnello e crea un piacevole contrasto di consistenze. L’Agnello cacio e uova presenta pertanto una combinazione di sapori dolci, salati e un tocco di spezie. È importante trovare un vino che si armonizzi con questi sapori, senza sovrastarli o creare squilibri. Opterei pertanto per vini rossi strutturati delle regioni di provenienza, come:

I vini in abbinamento per il piatto “Agnello cacio e uova” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Agnello cacio e uova: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Agnello cacio e uova“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Montecucco DOC rosso riservarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC NebbiolorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalbechrossoVino fermo
Colli Euganei Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Collio rosso DOCrossoVino fermo
Gabiano riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rossorossoVino fermo
Trevenezie IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli del Sangro IGT PrimitivorossoVino fermo
Breganze Cabernet DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Costa Viola IGT Rosso novellorossoVino fermo
Friuli Latisana Carmenere DOCrossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC dolcerossoVino fermo
Liguria di Levante IGT MerlotrossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Valpantena riserva DOCGrossoVino fermo
Campania IGT PiedirossorossoVino fermo, Vino frizzante
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal Peduncolo Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Valdinievole DOC rossorossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Valdadige rosso DOCrossoVino fermo
Ronchi Varesini IGT RossorossoVino fermo
Marmilla IGT RossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso DOC “Cialla”rossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Barbera d’Asti DOCGrossoVino fermo
Monreale DOC SyrahrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC AleaticorossoVino fermo
Grottino di Roccanova DOC rosso riservarossoVino fermo
Monferrato DOC FreisarossoVino fermo
Colli Aprutini IGT RossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco classico DOCrossoVino fermo
Aleatico di Gradoli DOCrossoVino fermo
Lamezia DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Martani DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Cesanese del Piglio o Piglio superiore riserva DOCGrossoVino fermo
Ischia DOC Piedirosso o Pér ‘e PalummorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese BrisighellarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rosso riservarossoVino fermo
Friuli Aquileia Rosso DOCrossoVino fermo
Cagliari DOC MonicarossoVino fermo
Carema DOCrossoVino fermo
Collina Torinese rosso DOCrossoVino fermo
Riviera del Brenta Novello DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco frizzanterossoVino fermo
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SangioveserossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.