La Geografia del vino
L'uva deve essere trasformata sul posto immediatamente dopo la vendemmia e questo rende il vino un prodotto legato indissolubilmente al territorio. Ogni regione ha i suoi vitigni autoctoni e le sue tipologie di vino, che rendono la conoscenza della geografia delle regioni vinicole indispensabile per capire il vino.
La Geografia del vino
L'Enografia, o Geografia del vino, tratta le regioni vinicole, i vitigni, le denominazioni di origine e i vini in Italia e nel mondo.
Approfondimenti
Il Vino in Italia
L'Enografia nazionale si occupa dello studio delle zone di produzione del vino in Italia, dei vitigni che vi vengono coltivati e delle tipologie di vino che caratterizzano ciascuna denominazione di origine.
Il Vino nel mondo
Ai paesi tradizionalmente produttori di vino, come la Francia, l'Italia, la Spagna, si sono negli ultimi anni imposti sui mercati mondiali paesi di vitivinicoltura emergente, che hanno ottenuto risultati talvolta straordinari.
Conoscere il vino – Indice
Libri consigliati da Quattrocalici
Manuale degli abbinamenti
Il manuale dell’abbinamento cibo-vino
Viticoltura
Manuale di viticoltura
Quaderno di Degustazione My Wines
Non è il vino dell’enologo
Vinology
I Mondi del Vino
Il vino in Italia
Manuale del Sommelier
Il Mondo del Sommelier
Il Vino nel Mondo
Guida ai Vitigni d’Italia
Comunicare il vino
Il Marketing del Vino
Manuale del Turismo del Vino
Enologia
Vino
Enologia
Il vino fai da te
Enologia
Degustare il Vino
l libro completo del vino
Il Respiro del Vino
Vino Facile
La Degustazione del Vino
I piaceri del vino
Il Gusto del Vino
Vino rosso. Aromi
I Sapori del Vino
Il Vino Capovolto
La Degustazione
Il Cibo e il Vino
Marketing del vino
Memorie di un assaggiatore di vini
Vitigni d’Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni
I profili del vino. Alla scoperta dell’analisi sensoriale
La vigna, il vino e la biodinamica