le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ossobuco alla milanese

ossobuco alla milanese e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

L’Ossobuco alla milanese è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della città di Milano. Si tratta di un gustoso stufato a base di ossobuco, una particolare porzione di carne di vitello, preparata con il midollo osseo esposto, che conferisce al piatto un sapore unico e ricco.

Le origini esatte del piatto non sono del tutto chiare, ma ci sono alcune teorie riguardo alla sua storia. Una delle storie più accreditate riguarda la nascita dell’Ossobuco alla milanese nel XIX secolo. Si narra che il piatto sia stato creato dai cuochi di una locanda chiamata “La Bolla” a Milano, durante un periodo di grande fermento culturale e gastronomico nella città. Si presume che il termine “ossobuco” derivi dalla parola dialettale milanese “oss bus”, che significa “osso con buco”, facendo riferimento alla caratteristica ossea dell’animale.

Inizialmente, l’ossobuco veniva preparato con carne di manzo, ma successivamente la carne di vitello è diventata l’ingrediente preferito, grazie alla sua tenerezza e sapore delicato. La ricetta tradizionale è stata tramandata di generazione in generazione, e oggi l’ossobuco alla milanese è considerato uno dei piatti simbolo della cucina lombarda e italiana.

La ricetta dell’Ossobuco alla milanese è stata inserita nel 2007 nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) italiani, una lista che raccoglie i prodotti alimentari tradizionali delle diverse regioni italiane riconosciuti per la loro qualità e autenticità.

Il piatto ha ottenuto una notevole popolarità sia a livello nazionale che internazionale e, insieme al celebre risotto alla milanese, è diventato uno dei simboli della cucina milanese. Oggi, nei ristoranti e nelle trattorie di Milano e della Lombardia, l’ossobuco alla milanese è ancora ampiamente servito, mantenendo intatto il suo fascino tradizionale e il sapore irresistibile che ha conquistato gli amanti della buona cucina in tutto il mondo.

Ossobuco alla milanese: Gli Ingredienti

Gli ingredienti principali per preparare l’ossobuco alla milanese sono:

Ossobuco: solitamente viene utilizzata la carne di vitello tagliata trasversalmente e con il midollo esposto. Questo contribuisce a rendere il piatto particolarmente succulento.

Verdure: cipolla, carota e sedano vengono tritati e utilizzati come base per il soffritto.

Vino bianco: viene aggiunto al soffritto per conferire un sapore speciale alla carne.

Brodo: solitamente brodo di carne o di verdure, che viene usato per cuocere lentamente la carne e donare un sapore intenso al piatto.

Pomodori: possono essere aggiunti pomodori pelati o concentrato di pomodoro per arricchire il sugo.

Burro: viene utilizzato per soffriggere le verdure.

Farina: viene spesso utilizzata per infarinare leggermente l’ossobuco prima di cuocerlo, creando una crosticina esterna deliziosa.

Salvia e rosmarino: queste erbe aromatiche sono spesso usate per insaporire la preparazione.

Ossobuco alla milanese: La Preparazione

Il procedimento per la preparazione dell’ossobuco alla milanese inizia con il soffritto delle verdure (cipolla, carota e sedano) in una pentola con burro. Una volta che le verdure sono appassite, si aggiunge l’ossobuco leggermente infarinato e lo si lascia rosolare fino a quando non si forma una crosticina dorata. Successivamente, si sfuma con il vino bianco per sfumare il sapore e poi si aggiungono i pomodori e il brodo.

La cottura avviene a fuoco lento, e il piatto deve cuocere a lungo per permettere alla carne di diventare morbida e alla salsa di sviluppare un sapore pieno e ricco. Di solito, l’ossobuco alla milanese viene servito accompagnato da un contorno di risotto alla milanese, un gustoso risotto all’oro con lo zafferano.

Una volta pronto, l’ossobuco alla milanese è un piatto succulento, tenero e dal sapore profondo, ideale per occasioni speciali o per gustarsi un’esperienza culinaria autentica della tradizione milanese.

Ossobuco alla milanese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco un paio di vini Lombardi particolarmente indicati per l’abbinamento con l’Ossobuco alla milanese:

San Colombano al Lambro rosso: San Colombano è l’unica area vinicola DOC  situata in provincia di Milano, quindi il suo vino nella tipologie rosso è più che adatto all’abbinamento con l’ossobuco, un piatto tradizionale della cucina milanese. I vini rossi si San Colombano sono a base di uve Barbera o Croatina, che conferiscono loro caratteristiche distintive e sapore unico. Essendo vini rossi con buona struttura e carattere, possono offrire un’esperienza gustativa interessante con la ricchezza del piatto tradizionale.

Valtellina Superiore: Il Valtellina Superiore è un vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto nella regione della Valtellina, in provincia di Sondrio, Lombardia. È un vino rosso prodotto principalmente con uve Nebbiolo (conosciute localmente come Chiavennasca), noto per il suo carattere complesso e strutturato. L’ossobuco alla milanese è un piatto ricco e sostanzioso, quindi un Valtellina Superiore, con il suo corpo, tannini e profondità di sapore, può essere un abbinamento eccezionale. La struttura del vino si sposa bene con la consistenza della carne e l’intensità dei sapori della salsa. La complessità aromatica del Valtellina Superiore si unisce alle erbe aromatiche e agli ingredienti della preparazione, creando un connubio gustativo appagante.

I vini in abbinamento per il piatto “Ossobuco alla milanese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ossobuco alla milanese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ossobuco alla milanese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Aquileia Refosco dal Peduncolo rosso riserva DOCrossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio riserva DOCrossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Arcole Rosso Novello DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOCrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso novellorossoVino fermo
Planargia IGT RossorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC MerlotrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SangioveserossoVino fermo
Valdinievole DOC rosso superiorerossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Arcole Cabernet DOCrossoVino fermo
Puglia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Galatina DOC NegroamarorossoVino fermo
Cortona DOC Merlot riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC PerriconerossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT Rosso novellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese passitorossoVino fermo
Monferrato DOC Freisa NovellorossoVino fermo
Sannio DOC rosso superiorerossoVino fermo
Friuli Aquileia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nerorossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC Bovale riservarossoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC rossorossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rossorossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC SangioveserossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese PredappiorossoVino fermo
Riviera del Garda Classico rosso superiore DOCrossoVino fermo
Bardolino classico superiore DOCGrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli Tortonesi Freisa DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosso novellorossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC Bovale superiorerossoVino fermo
Bergamasca IGT RossorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Barbera riservarossoVino fermo
Barbera d’Alba DOCrossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Carema riserva DOCrossoVino fermo
Terre Siciliane IGT RossorossoVino fermo
Gabiano DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet superiore DOCrossoVino fermo
Colli Piacentini DOC BonardarossoVino fermo
Terre di Veleja IGT FortanarossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco Montericco rossorossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose liquoroso DOCrossoVino fermo
Alezio rosso DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.