La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Moscato di Scanzo
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Moscato di Scanzo
Il vitigno Moscato di Scanzo e i suoi vini
Il Moscato di Scanzo è un vitigno presente esclusivamente in Lombardia e la sua zona tipica di produzione è intorno al comune di Scanzorosciate nella Valcalepio, in provincia di Bergamo. È l’unico vitigno autctono della provincia di Bergamo e la sua peculiarità è il fatto di essere uno dei pochi esempi di varietà Moscato a bacca nera. Il vitigno Moscato di Scanzo è di origini molto antiche ed è stato probabilmente portato sui colli di Scanzorosciate dalle legioni romane, ricompensate delle vittorie riportate sui Galli con terreni coltivabili nella zona del Bergamasco. Pare che le sue origini siano ancora più remote, probabilmente addirittura elleniche. Il Moscato di Scanzo appartiene alla vasta famiglia dei Moscati, vitigni aromatici il cui nome deriva da “muscum“, muschio, il cui aroma caratteristico si ritrova nell’uva.

In seguito alla crisi post-fillosserica all’inizio del XX secolo, la coltivazione del Moscato di Scanzo si ridusse enormemente e negli anni ’70 si rischiò l’estinzione della varietà. A partire dagli anni ’80 la coltivazione del Moscato di Scanzo, che prima di allora era presente solo a livello amatoriale, registrò un notevole incremento, anche grazie al lavoro di selezione clonale che lo portò all’iscrizione nel Registro delle varietà di vite da vino nel 1981.
Dall’appassimento e vinificazione dei grappoli si ottiene il Moscato di Scanzo DOCG. La denominazione di origine Moscato di Scanzo DOCG nasce nel 2009, della DOC creata nel 2002 (prima ancora era una sottozona della Valcalepio DOC). I vini Moscato di Scanzo sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, intenso, corposo e da un intenso profilo aromatico. Gli esempi più fini hanno un aroma che ricorda la salvia secca e la rosa, le ciliegie nel maraschino, il miele di acacia e sono impreziositi da una nota speziata dolce di cannella, chiodi di garofano e liquirizia. Al palato i vini Moscato di Scanzo sono persistentemente dolci e hanno un’intensità ricca, simile a quella del Porto. Il vitigno Moscato si Scanzo ha foglia media e pentalobata, il suo grappolo è medio, alato e spargolo. L’acino è ovale, di grandezza media e di colore nero-blu, ricoperto di abbondante pruina. Predilige terreni collinari asciutti e ben esposti e raggiunge i migliori risultati qualitativi quando viene coltivato sui “Sass de la Luna“, una formazione calcareo marnosa di colore grigio azzurro che affiora nel bacino lombardo.

Informazioni generali sul vitigno Moscato di Scanzo
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni aromatici, Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Lombardia |
Superfice vitata nazionale | 53 ha |
Famiglia vitigni | Moscati |
Anno di registrazione | 1981 |
Autorizzato regioni | Lombardia |
Moscato di Scanzo - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Moscato di Scanzo sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Moscato di Scanzo ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Moscato di Scanzo ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Moscato di Scanzo ha acini dimensione media, di forma Obovoidale, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Moscato di Scanzo - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Moscato di Scanzo sono:Moscato di Scanzo - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Moscato di Scanzo le caratteristiche principali sono:Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Produttività | Produttività discreta, Produttività irregolare |
Moscato di Scanzo - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Moscato di Scanzo risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Scanzo o Moscato di Scanzo DOCG | DOCG | Lombardia |
Valcalepio DOC | DOC | Lombardia |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.