La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Montù
Il vitigno Montù
Il vitigno Montu' ha origini non molto ben caratterizzate, anche se la sua presenza è stata riscontrata tra le province di Modena e Bologna fin dall'antichità. Anche oggi è questa la sua zona di elezione, soprattutto nelle vicinanze del fiume Reno. Il vitigno Montu' fa parte della base ampelografica della DOC Reno. Sembra che la sua denominazione provenga dalla contrazione del dialetto locale cioè "Mont'ù" che vorrebbe dire "molta uva". Infatt, il vitigno è noto per l'abbondanza della sua produzione.

Informazioni generali sul vitigno Montù
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Pentagonale, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo conico, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, di forma Sferoidale, con buccia spessa, Buccia consistente, Buccia molto pruinosa e di colore verde-gialla. |
Caratteristiche vino
![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Montù è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, fresco, leggero. |
Caratteristiche colturali e produttive
Predilige clima | Clima fresco, Clima ventilato |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |