le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Torta allo yogurth

Torta allo yogurth
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Dolci con yogurt o ricotta; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Torte; Merceologia: Yoghurt; Ingrediente principale: Yogurt
Torta allo yogurth

Ingredienti

1 vasetto yogurth (vasetti da 125 g),140 g di zucchero,170 g di farina bianca,170 g di farina gialla,8 cl olio d’oliva,2 uova,80 g di burro,1 bustina lievito, sale

Torta allo yogurth

Preparazione

In una terrina sgusciate le uova e frullatele a lungo. Aggiungetevi le farine, lo yogurth, lo zucchero, l’olio, il lievito, un pizzico di sale e lavorate energicamente. Imburrate uno stampo, cospargetelo di zucchero e farina mescolati in parti uguali e versatevi il composto. Ponete in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocete per circa 40 minuti. non aprite lo sportello prima che siano passati almeno 20 minuti per non compromettere la cottura. Ritirate, lasciate raffreddare e sformate.

Torta allo yogurth

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Torta allo yogurth” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Torta allo yogurth

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Torta allo yogurth” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC GrecanicobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Pigato superiorebiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC MalvasiabiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ChardonnaybiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi moscatobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC Pinot bianco superiorebiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot grigio DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Piemonte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Grance Senesi DOC biancobiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Trentino bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC MalvasiabiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Greco biancobiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Riesi DOC IsoliabiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – CatarrattobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC biancobiancoVino fermo
Colli Bolognesi classico Pignoletto DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
San Torpè DOC VermentinobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo