Grazie alla protezione della catena alpina, il Piemonte è la regione meno piovosa del Nord Italia (a eccezione della Val d’Aosta). I vini della DOC Piemonte sono frutto di una grande tradizione viticola abbinata alla sapiente innovazione enologica a al vasto patrimonio di vitigni autoctoni, in prevalenza a bacca nera. La DOC Piemonte include praticamente tutta la viticoltura piemontese, localizzata per circa il 90% nella fascia collinare a sud del Po, mentre per la restante parte la viticoltura è localizzata nella striscia prealpina che a ovest e a nord della regione si frappone tra la montagna e la pianura padana. La viticoltura è praticata in Piemonte fin dall’epoca romana e tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo il Piemonte era la prima regione italiana per la produzione di vino. La DOC Piemonte offre una notevole varietà di tipologie grazie alla numerosità dei
vitigni per la maggior parte autoctoni che rappresentano pienamente una così vasta area di produzione.
Piemonte DOC
| Creata nel | 1994 |
| Prima approvazione | Approvata con D.M. 22.11.1994, G.U. 282 del 02.12.1994 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 8 agosto 2019 di modifica ordinaria e D.M. di rettifica 12 settembre 2019 |
| Regione | Piemonte |
| Province | Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Vercelli |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Torino, Biella e Vercelli, Asti, Alessandria, Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi