La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Alionza
Il vitigno Alionza e i suoi vini
L’Alionza è una varietà di uva da vino a bacca bianca, coltivata in Emilia-Romagna, dove viene utilizzata fin dal XIV secolo sia come uva da tavola che come uva da taglio per la produzione di vino. Fino a poco tempo fa si riteneva che l’Alionza avesse affinità con il vitigno greco Sklava, ma più recentemente l’analisi del DNA ha suggerito che l’Alionza potrebbe essere in realtà strettamente correlata al Trebbiano Toscano. L’Alionza viene coltivata nelle province di Bologna e Modena fin dagli inizi del 14° secolo. Nel corso degli anni conobbe una discreta diffusione, arrivando ad essere anche ampiamente coltivata nelle province di Brescia e Mantova, ma oggi è un vitigno piuttosto raro.Nel 2012 si contavano solo 43 ettari di Alionza in Italia, quasi esclusivamente nelle province emiliano-romagnole di Bologna e Modena.

L’Alionza è un vitigno a maturazione tardiva che prospera meglio sui terreni caldi, in particolare nelle località collinari ben esposte. L’Alionza ha come forma di allevamento storica la pergola, cosa che spiega il sinonimo comune di Uva Schiava, analogamente con quanto accade per il vitigno Schiava in Trentino-Alto Adige. L’Alionza viene considerata un vitigno affidabile, di rese consistenti e forte resistenza ai diversi fattori di rischio della vite, quali la botrite, l’oidio e le gelate primaverili. Oggi l’Alionza viene utilizzata principalmente come uva da taglio minore in alcuni dei vini a Indicazione Geografica Tipica (IGT) e Denominazione di Origine Controllata (DOC) della regione. Oltre alla produzione di vino, alcuni produttori vendono anche le loro uve Alionza come uva da tavola.

Informazioni generali sul vitigno Alionza
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Emilia-Romagna |
Superfice vitata nazionale | 43 ha |
Anno di registrazione | 1987 |
Autorizzato regioni | Emilia-Romagna |
Alionza - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Alionza sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Alionza ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Alionza ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo lungo, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 1-2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Alionza ha acini grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, spessa e di colore verde-gialla. |
Alionza - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Alionza sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Alionza è di colore Giallo paglierino. Al palato è abbastanza fresco, abbastanza sapido, leggero. |
Alionza - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Alionza le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo |
Predilige posizione | Esposizione buona, Zone collinari |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Pergola |
Resistente a | Botrite, Gelo, Oidio |
Alionza - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Alionza risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Emilia o dell’Emilia IGT | IGT | Emilia-Romagna |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.