La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Vernaccia di San Gimignano
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Vernaccia di San Gimignano
Il vitigno Vernaccia di San Gimignano e i suoi vini
Il vitigno Vernaccia di San Gimignano è presente in Toscana fin dall’antichità. Le sue origini rimangono ignote, anche se alcuni pensano che sia autoctono della zona attuale di maggiore coltivazione, ossia la provincia di Siena: infatti già dal 1276 se ne trova menzione negli archivi comunali di S. Gimignano, ed il vino omonimo era utilizzato per il commercio anche da parte di famiglie patrizie come quella dei Medici.Il suo nome, come per le altre Vernacce, potrebbe provenire dal latino “ver”, Primavera, oppure da “vitis vernacula”, ossia “di casa”, come riportato da Lucio Giunio Moderato Columella nella sua opera “De re rustica”. Secondo altri il termine potrebbe essere di derivazione più recente e fatto risalire al vitigno di origine francese Grenache o dal suo sinonimo catalano Garnacha. La Vernaccia di San Gimignano condivide il nome con la Vernaccia di Oristano, ma le due varietà sono assolutamente distinte dal punto di vista ampelografico.

Informazioni generali sul vitigno Vernaccia di San Gimignano
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Famiglia vitigni | Vernacce |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria |
Vernaccia di San Gimignano - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Vernaccia di San Gimignano sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Vernaccia di San Gimignano ha Foglia media, Orbicolare, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Vernaccia di San Gimignano ha Grappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo lungo, Grappolo piramidale. Ali nel grapppolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Vernaccia di San Gimignano ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia di medio spessore e di colore verde-gialla. |
Vernaccia di San Gimignano - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Vernaccia di San Gimignano sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Vernaccia di San Gimignano è di colore Giallo paglierino con riflessi dorati. Al palato è secco, sapido, intenso, Fruttato. |
Vernaccia di San Gimignano - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Vernaccia di San Gimignano le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maurazione media, Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Tipo allevamento | Spalliera, Guyot, Archetto Toscano |
Vernaccia di San Gimignano - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Vernaccia di San Gimignano risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Colli della Toscana Centrale IGT | IGT | Toscana |
Vernaccia di San Gimignano DOCG | DOCG | Toscana |