le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Granseola gratinata

Granseola gratinata
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Crostacei; Ingrediente principale: Granseola

Granseola gratinata: Gli Ingredienti

4 granseole,50 g di di formaggio groviera,2 tuorli d’uovo,1 bicchiere di brandy,burro,besciamella,sale

Granseola gratinata: La Preparazione

Lessate le granseole in acqua bollente salata per un quarto d’ora circa. Apritele forzando circolarmente l’apertura con un coltello. Eliminate le interiora e lo stomaco. Estraete la polpa bianca e il corallo (sono le uova) dal corpo centrale, poi la polpa delle chele e delle zampe. Sciogliete il corallo nel brandy. Fate la besciamella, unitevi la polpa sfilettata, i tuorli e il brandy. Imburrate l’interno dei gusci delle granseole, riempiteli con il composto di besciamella, cospargete di groviera grattugiata e fiocchetti di burro. Fate gratinare in forno a calore moderato.

Granseola gratinata: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Granseola gratinata” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Granseola gratinata: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Granseola gratinata“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ValnurebiancoVino fermo
Vicenza Garganego DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BiancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Valsusa DOC BaratuciatbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BombinobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino biancobiancoVino fermo
Roccamonfina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC TrebbianobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT TrebbianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Terlano DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG ArneisbiancoVino fermo
Ischia DOC ForasterabiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Curtefranca bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla di Rosazzo DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FalanghinabiancoVino fermo
Leverano DOC biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.