La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Freisa

scheda ampelografica completa

Vitigno  Freisa

Indice

Il Vitigno Freisa e i suoi vini

La Freisa è un vitigno a bacca nera tra i più antichi e caratteristici del Piemonte, con radici storiche che si estendono almeno al Medioevo. Citata già in documenti del Cinquecento provenienti dall’area collinare tra Chieri, Pino Torinese e il Monferrato, la “Fresearum uva” era considerata una varietà pregiata, capace di produrre vini vivaci e fragranti, tipici della tradizione agricola subalpina.
L’origine etimologica potrebbe derivare dal termine piemontese “fresa” o “fresia”, ossia fragola, in riferimento ai tratti aromatici e al carattere fruttato dei vini. La varietà è stata accostata fin dall’Ottocento al Nebbiolo, con cui condivide parte della genealogia genetica: studi moderni hanno infatti confermato un rapporto di parentela molto stretto, plausibilmente un legame padre–figlia o fratellanza genetica.
Tra Settecento e Ottocento la Freisa era una delle uve più coltivate della collina torinese, protagonista di vini frizzanti o leggermente dolci che divennero celebri anche a Torino e nelle corti sabaude. Nel Novecento la sua diffusione si ridusse a vantaggio di varietà più produttive, ma dagli anni Duemila è oggetto di una significativa rivalutazione, soprattutto nelle versioni secche e strutturate.

Zone di coltivazione

La Freisa è coltivata quasi esclusivamente in Piemonte, con due poli principali:
– la collina torinese (Chieri, Pino, Baldissero, Pecetto), storica zona d’origine;
– il Monferrato astigiano e alessandrino (Asti, Moncucco, Castelnuovo Don Bosco), oggi suo areale più ampio.
È presente anche nelle Langhe in piccole parcelle e in alcune aree collinari del Canavese.
Fuori dal Piemonte è praticamente assente. Il vitigno predilige suoli argilloso-calcarei, marne antiche e colline ben ventilate, con clima temperato-fresco e autunni asciutti che favoriscono maturazioni lente e progressive.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Freisa presenta vigoria elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e superficie leggermente ondulata.
Il grappolo è medio o grande, cilindrico-conico, tendenzialmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, con buccia spessa di colore blu-violaceo molto ricca di antociani. La polpa è succosa e dal sapore leggermente aromatico.
Il vitigno matura tardi, generalmente a fine settembre o inizio ottobre, mantenendo buona acidità e spiccata intensità fenolica.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Freisa è un vitigno rustico, adattabile e adatto ai climi collinari freschi. Mostra buona resistenza alla siccità e al freddo, ma può risultare vulnerabile alla botrite a causa della compattezza del grappolo, soprattutto nelle annate piovose.
Le rese sono mediamente elevate e devono essere regolate con potature attente per ottenere vini di maggiore concentrazione e struttura.
Le forme di allevamento più utilizzate sono guyot e cordone speronato, con gestione della chioma attentamente calibrata per favorire maturazioni fenoliche complete.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Freisa generano mosti ricchi di acidità, antociani e tannini, ma con pH piuttosto basso, condizione che favorisce freschezza e longevità. Il vitigno si presta a diversi stili enologici:
– versioni secche e ferme, più moderne, con macerazioni lunghe e affinamenti in acciaio o legno grande;
– versioni frizzanti o leggermente abboccate, storicamente le più diffuse;
– versioni a rifermentazione naturale in bottiglia.
Aromaticamente la varietà esprime frutti rossi croccanti (lampone, ciliegia), violetta, note speziate e talvolta un caratteristico timbro amaricante nel finale.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Freisa presentano colore rosso rubino vivo con riflessi violacei. Al naso offrono profumi intensi di ciliegia, lampone, ribes, violetta e spezie leggere, talvolta con sfumature erbacee o balsamiche.
Al palato sono freschi, verticali e vivaci, con acidità spiccata, tannino deciso e finale persistente, spesso caratterizzato da una tipica nota amarognola. Le versioni frizzanti risultano più immediate e conviviali, mentre quelle ferme e secche esprimono un carattere più serio, strutturato e territoriale.

Il Vitigno Freisa e la sua coltivazione in Italia

Freisa - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Freisa è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 1041 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale1041 ha
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceVicenza
Autorizzato regioniLombardia
Osservazione regioniBasilicata
Raccomandato regioniPiemonte, Valle d’Aosta

Freisa - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Freisa sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Freisa ha foglia media, piccola, cuneiforme, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Freisa ha grappolo spargolo, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Freisa ha acini medi, piccoli, di forma ovoidali, con buccia pruinosa, consistente, sottile e di colore blu-nera.

Freisa - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Freisa sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Freisa è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Floreale, di corpo.

Freisa - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Freisa le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.