le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Stracotto alla fiorentina

Lo stracotto alla fiorentina e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo; Ingrediente secondario: Pancetta

Lo Stracotto alla fiorentina è un piatto tradizionale di Firenze, a base di carne cucinata a fuoco molto basso per un lungo periodo, in modo da renderla estremamente tenera e saporita. Durante la cottura lenta, i succhi della carne si amalgamano con gli ingredienti e le spezie, creando un piatto ricco di gusto e dal profumo invitante.

Stracotto alla fiorentina: Gli Ingredienti

1000 g di di polpa di manzo,40 g di di pancetta,4 cucchiai d’olio d’oliva,1 bicchiere di vino rosso,500 g di di pomodori,2 carote,1/2 cipolla,1 costa di sedano,sale,pepe

Stracotto alla fiorentina: La Preparazione

Steccate la carne con alcuni bastoncini di carota e pezzetti di pancetta. strofinatela con sale e pepe. legatela con lo spago bianco da cucina. Mettetela in una casseruola con l’olio, due o tre carote tagliate a pezzi, sedano e cipolla grossolanamente tritati. Iniziate la cottura a fuoco vivo e fate colorire per bene da tutte le parti. Bagnatela con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete i pomodori a pezzi, spellati e senza semi. Coprite e cuocete piano piano per circa 2 ore. Slegate la carne, tagliatela a fette, disponetele sul piatto da portata. Copritele con il sugo e le verdure passati al mulinetto.

Stracotto alla fiorentina: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco un paio di vini toscani che potrebbero essere ottimi abbinamenti per lo Stracotto alla fiorentina:

Chianti Classico: Il Chianti Classico è uno dei vini più famosi della Toscana e si produce nella regione del Chianti, situata tra Firenze e Siena. Questo vino è fatto principalmente con uve Sangiovese e può avere una buona struttura tannica e un equilibrato bouquet di frutta rossa, erbe e spezie. La sua vivacità e robustezza si sposano bene con il sapore ricco dello stracotto.

Vino Nobile di Montepulciano: Proveniente dalla zona di Montepulciano, questo vino è principalmente realizzato con uve Sangiovese (noto localmente come Prugnolo Gentile). Ha un profilo di gusto simile al Chianti Classico, con una buona acidità, struttura tannica e note di frutta rossa e spezie. La sua complessità e la sua eleganza lo rendono un abbinamento interessante per uno stracotto.

Sia il Chianti Classico che il Vino Nobile di Montepulciano sono vini rossi che, grazie alla loro acidità e struttura, possono contrastare la ricchezza dello Stracotto alla Fiorentina e arricchirne l’esperienza gustativa. Assicurati di servire questi vini a una temperatura adeguata e di degustarli insieme allo stracotto per apprezzarne appieno la combinazione di sapori.

I vini in abbinamento per il piatto “Stracotto alla fiorentina” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Stracotto alla fiorentina: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Stracotto alla fiorentina“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Contea di Sclafani DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Valdamato IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Capriano del Colle rosso riserva DOCrossoVino fermo
Valpolicella DOC ClassicorossoVino fermo
Marca Trevigiana IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colline Saluzzesi DOC BarberarossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Canaiolo amabilerossoVino fermo
Girò di Cagliari liquoroso DOCrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC PrimitivorossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano riserva DOCrossoVino fermo
Capriano del Colle rosso DOCrossoVino fermo
Venezia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Lacrima di Morro d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT CabernetrossoVino fermo, Vino frizzante
Alpi Retiche IGT Rosso vendemmia tardivarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Colli Martani DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Parrina DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petit rougerossoVino fermo
Barletta DOC rosso riservarossoVino fermo
Menfi DOC BonerarossoVino fermo
Villamagna DOC rossorossoVino fermo
Vicenza Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SangioveserossoVino fermo
Friuli Annia Merlot DOCrossoVino fermo
Sabbioneta IGT NovellorossoVino fermo
Aprilia DOC MerlotrossoVino fermo
Ghemme riserva DOCGrossoVino fermo
Collio Pinot nero DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Matera DOC Moro riservarossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC BarberarossoVino fermo
Sicilia DOC Merlot riservarossoVino fermo
Amelia DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro rossorossoVino fermo
Trentino superiore Lagrein DOCrossoVino fermo
Collina Torinese Malvasia DOCrossoVino fermo
Barolo DOCGrossoVino fermo
Arghillà IGT Rosso novellorossoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Alba DOCrossoVino fermo
Planargia IGT NovellorossoVino fermo
Montescudaio DOC Cabernet francrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rossorossoVino fermo
Monti Lessini Pinot nero DOCrossoVino fermo
Mitterberg IGT RossorossoVino fermo
Cannara IGT RossorossoVino fermo
Alghero DOC rosso novellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese BrisighellarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.