le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Saltimbocca alla romana

i saltimbocca alla romana e i loro vini in abbinaamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

I Saltimbocca alla romana sono un delizioso piatto della cucina italiana, originario della città di Roma. La parola “saltimbocca” deriva dal termine italiano “salta in bocca”, che significa “salta in bocca” o “gustoso”.

Questo piatto è tradizionalmente preparato con sottili fette di carne di vitello, anche se a volte si possono utilizzare alternative come il pollo o il tacchino. Le fette di carne vengono solitamente condite con sale e pepe, e avvolte con una sottile fetta di prosciutto crudo (preferibilmente prosciutto di Parma) e una foglia di salvia fresca.

Il passaggio successivo consiste nel fissare il prosciutto e la salvia sulla carne con uno stuzzicadenti o un filo da cucina, in modo che il tutto resti ben unito durante la cottura. Questo metodo conferisce al piatto il suo aspetto caratteristico e permette alle fette di carne di rimanere tenere e gustose.

I Saltimbocca alla romana vengono poi cucinati in padella con burro, olio d’oliva o una combinazione di entrambi. La cottura è veloce e delicata, poiché il vitello è una carne tenera e non richiede molto tempo per cuocere.

Una variante comune di questo piatto prevede di sfumare i saltimbocca con vino bianco o marsala, che aggiunge un tocco di sapore e crea una deliziosa salsa per condire la carne.

I Saltimbocca alla romana sono spesso serviti come secondo piatto, accompagnati da contorni tradizionali come patate arrosto, spinaci saltati in padella o carciofi alla romana. Questo piatto è apprezzato per il suo gusto equilibrato, la morbidezza della carne e il profumo aromatico della salvia e del prosciutto.

Saltimbocca alla romana: Gli Ingredienti

Per quattro porzioni:

4 fette sottili di carne di vitello (circa 100 g ciascuna)
4 fette di prosciutto crudo (preferibilmente prosciutto di Parma)
8 foglie di salvia fresca
Farina per infarinare la carne
60 g di burro
60 ml di olio d’oliva
120 ml di vino bianco secco o marsala
Sale e pepe q.b.

Saltimbocca alla romana: La Preparazione

Prepara le fette di carne di vitello, assicurandoti che siano sottili e tenere. Se necessario, puoi appiattire leggermente le fette con un batticarne per renderle uniformi.

Condisci le fette di carne con un pizzico di sale e pepe su entrambi i lati.

Poni su ogni fetta di carne una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia.

Fissa il prosciutto e la salvia sulla carne utilizzando uno stuzzicadenti o un filo da cucina, in modo che gli ingredienti restino saldamente uniti durante la cottura.

Infarina leggermente le fette di carne da entrambi i lati, scuotendo l’eccesso di farina.

In una grande padella, sciogli metà del burro in metà dell’olio d’oliva a fuoco medio.

Disponi le fette di carne nella padella e falle cuocere per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando risultano dorate e croccanti.

Una volta cotte, rimuovi le fette di carne dalla padella e mettile da parte su un piatto coperto per mantenere il calore.

Nella stessa padella, aggiungi il rimanente burro e olio d’oliva.

Sfuma la padella con il vino bianco secco o il marsala, raschiando i fondi per incorporare i succhi di cottura e creare una deliziosa salsa.

Lascia cuocere la salsa a fuoco medio-basso fino a quando si riduce leggermente e diventa più densa.

Una volta pronta la salsa, rimetti le fette di carne nella padella per qualche secondo, rigirandole delicatamente per farle insaporire con la salsa.

Togli i saltimbocca dalla padella, elimina gli stuzzicadenti o il filo da cucina, e disponi il tutto su un piatto da portata.

Versa la salsa rimasta sulla carne e servile immediatamente.

Puoi accompagnare i Saltimbocca alla romana con contorni tradizionali come patate arrosto, spinaci saltati o carciofi alla romana.

Saltimbocca alla romana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per l’abbinamento con i Saltimbocca alla romana consigliamo un Cesanese del Piglio:

Il Cesanese del Piglio DOCG è un vino rosso prodotto nella zona della omonima DOCG, in provincia di Frosinone. È un vino dal gusto morbido, con note di frutti rossi e spezie. La sua acidità equilibrata e i tannini morbidi si sposano bene con la delicatezza della carne di vitello delle saltimbocca e contrastano piacevolmente con il sapore salato del prosciutto. Questo vino offre una piacevole armonia complessiva con il piatto.

I vini in abbinamento per il piatto “Saltimbocca alla romana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Saltimbocca alla romana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Saltimbocca alla romana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Ortona DOC rossorossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Raboso DOCrossoVino fermo
Veneto IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GreghettorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT SangioveserossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot classico DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PrimitivorossoVino fermo
Negroamaro di Terra d’Otranto rosso DOCrossoVino fermo
Grance Senesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Leverano DOC rossorossoVino fermo
Valdinievole DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Perugini DOC SangioveserossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC rossorossoVino fermo
Garda Colli Mantovani rosso DOCrossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC QuaglianorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SangioveserossoVino fermo
Dolcetto di Ovada superiore o Ovada DOCG con menzione vigna riservarossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia DOCGrossoVino fermo
Terre Lariane IGT NovellorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BarberarossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui superiore DOCrossoVino fermo
Liguria di Levante IGT RossorossoVino fermo
Montecucco DOC rossorossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Friuli Latisana Carmenere DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico BarberarossoVino fermo
Valle d’Itria IGT RossorossoVino fermo
Canavese rosso DOCrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG rosso riservarossoVino fermo
Velletri DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC Carignano – AlicanterossoVino fermo
Colli del Sangro IGT RossorossoVino fermo
Carso Refosco o Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Dolcetto DOCrossoVino fermo
Colli Berici Tai Rosso DOCrossoVino fermo
Terre di Casole DOC rosso superiorerossoVino fermo
Riviera del Brenta Novello DOCrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Colli d’Imola DOC SangioveserossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Corbina classico DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco frizzanterossoVino fermo
Sovana DOC Merlot riservarossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Barsaglina o MassarettarossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Palizzi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Granaccia (Alicante)rossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso superiorerossoVino fermo
Chianti riserva DOCGrossoVino fermo
Amelia DOC Merlot riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.