le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Minestrone alla milanese

Il minestrone alla milanese e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi, Legumi; Ingrediente principale: Patate

Il Minestrone alla milanese è una zuppa tradizionale della cucina italiana, originaria della città di Milano. È un piatto molto apprezzato in tutto il paese e ha radici che risalgono a secoli fa. La caratteristica distintiva del Minestrone alla milanese è l’aggiunta del riso, che lo rende particolarmente sostanzioso e nutriente.

Gli ingredienti tipici del minestrone alla milanese includono una varietà di verdure di stagione, come carote, sedano, cipolle, fagiolini, piselli, zucchine, patate e cavolo. Queste verdure vengono tagliate a pezzetti e poi cotte in un brodo di carne o vegetale insieme al riso. Il riso assorbe i sapori delle verdure e del brodo, conferendo al minestrone un sapore unico e cremoso.

Spesso, il minestrone alla milanese viene arricchito con l’aggiunta di pancetta o prosciutto, che conferiscono un sapore salato e gustoso al piatto. Alcune varianti possono anche includere l’aggiunta di formaggio grattugiato, come il parmigiano, per arricchire ulteriormente il sapore.

Il minestrone alla milanese è un piatto molto versatile, in quanto le verdure possono variare a seconda della stagione e delle preferenze personali. È un’ottima scelta per sfruttare gli ingredienti freschi disponibili e può essere adattato alle diverse restrizioni dietetiche, come vegetariane o senza glutine.

Questo piatto è considerato un classico comfort food, perfetto per i mesi più freddi dell’anno. È una zuppa abbondante e saziante che può essere servita come piatto principale o come primo piatto, seguito da un secondo piatto di carne o pesce.

Minestrone alla milanese: Gli Ingredienti

40 g di di lardo,100 g di di riso,3 pomodori,2 carote,3 patate,2 zucchine,200 g di di piselli sgusciati,1/2 verza,100 g di di fagioli borlotti freschi sgusciati,1 spicchio di aglio,salvia,cipolla,1 costa di sedano,basilico,1 ciuffetto di prezzemolo,abbond

Minestrone alla milanese: La Preparazione

Tritate finemente il lardo insieme a uno spicchio d’aglio e un po’ di cipolla. quando il composto è morbido aggiungete un ciuffetto di prezzemolo e una costa di sedano. Tranne i piselli e la verza, mettete nella pentola tutte le verdure spezzettate, i pomodori spellati e privati dei semi e tagliati a cubetti, due cucchiai d’olio, il trito di lardo e versate due litri abbondanti d’acqua. Salate, portate a bollore a fuoco vivace, abbassate la fiamma e continuate a cuocere a calore molto basso per almeno 2 ore. Quindi aggiungete i piselli e la verza grossolanamente tritata o spezzettata e, dopo un quarto d’ora, il riso che richiede circa 18 minuti di cottura. Mescolate ogni tanto. Il minestrone deve riuscire piuttosto denso e dopo servitelo con abbondante formaggio grattugiato. Ottimo caldo, ma anche tiepido oppure freddo d’estate.

Minestrone alla milanese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco tre vini rossi della Lombardia che proponiamo per l’abbinamento con il minestrone alla milanese:

Valtellina Superiore: Prodotto nella regione montuosa della Valtellina, il Valtellina Superiore è un vino rosso elegante e strutturato. Realizzato principalmente con il vitigno Nebbiolo (chiamato localmente Chiavennasca), presenta note di frutti rossi, spezie e un caratteristico sentore di montagna. La sua acidità e tannini ben integrati si sposano bene con i sapori robusti del minestrone alla milanese.

Bonarda: La Bonarda è un vitigno autoctono della Lombardia, noto per produrre vini rossi vivaci e fruttati. Questo vino leggero e fresco presenta tipicamente note di ciliegie, prugne e spezie. L’acidità vivace della Bonarda si abbina bene con la consistenza cremosa e i sapori vegetali del minestrone.

Rosso di Valtellina: Un’alternativa più leggera e accessibile rispetto al Valtellina Superiore è il Rosso di Valtellina. Anche questo vino è realizzato principalmente con il vitigno Nebbiolo, ma ha meno tempo di invecchiamento in bottiglia. Il Rosso di Valtellina è caratterizzato da aromi floreali, fruttati e terrosi, con tannini delicati. La sua freschezza e leggerezza si sposano bene con il minestrone alla milanese senza sovrastarne i sapori.

I vini in abbinamento per il piatto “Minestrone alla milanese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Minestrone alla milanese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Minestrone alla milanese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cirò DOC rosso classicorossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT NovellorossoVino fermo
Arcole Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC SangioveserossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOCrossoVino fermo
Colli Cimini IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Romagna DOC Sangiovese LongianorossoVino fermo
Salaparuta DOC MerlotrossoVino fermo
Colline Teatine IGT PrimitivorossoVino fermo
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese o Buttafuoco DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CiliegiolorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nerorossoVino fermo
Montescudaio DOC rosso riservarossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Nebbiolo (Spanna)rossoVino fermo
Terre di Chieti IGT RossorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC MerlotrossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Terre Siciliane IGT RossorossoVino fermo
Parrina DOC SangioveserossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Cesena riservarossoVino fermo
Venezia Malbech DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Merlot riservarossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT CabernetrossoVino fermo, Vino frizzante
Gioia del Colle DOC Aleatico dolcerossoVino fermo
Arcole Merlot DOCrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC PrimitivorossoVino fermo
Sicilia DOC Cabernet francrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BarberarossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo
Sant’Antimo DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rossorossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori RosseserossoVino fermo
San Ginesio DOC rossorossoVino fermo
Biferno DOC rosso superiorerossoVino fermo
Barbaresco riserva DOCGrossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC BarberarossoVino fermo
Cirò DOC rosso superiore riservarossoVino fermo
Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT SangioveserossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco Montericco rosso frizzanterossoVino fermo
Eloro DOC FrappatorossoVino fermo
Garda DOC MerlotrossoVino fermo
Vesuvio DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva PugnitellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nerorossoVino fermo
Trentino Cabernet franc superiore DOCrossoVino fermo
Erice DOC rossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.