La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Pavana

scheda ampelografica completa

Vitigno  Pavana

Indice

Il Vitigno Pavana e i suoi vini

Il Pavana è un vitigno a bacca nera autoctono del Trentino, coltivato storicamente nella Vallagarina, in particolare nei comuni di Ala, Avio, Mori e Rovereto, ma in passato diffuso anche nella vicina provincia di Verona. Nonostante la somiglianza fonetica con il nome della città toscana, la Pavana non ha nulla a che vedere con la Toscana: il nome sembra invece derivare dalla parola dialettale “pavana” o “pavanà”, con cui in Vallagarina si indicavano alcune varietà nere a grappolo spargolo.

Nel XIX secolo era abbastanza coltivata e utilizzata sia in purezza sia in taglio con altri vitigni locali; nel corso del Novecento ha subito un forte calo, fino quasi a scomparire. Solo di recente alcuni viticoltori locali hanno avviato progetti di recupero e valorizzazione, vinificandola in purezza per esprimere l’identità più autentica del territorio.

Caratteristiche ampelografiche

Il Pavana si caratterizza per grappoli di media grandezza, piramidali, piuttosto spargoli. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia spessa di colore blu violaceo, molto pruinosa. La foglia è media, trilobata o pentalobata, con margini ondulati e seno peziolare a U. Il portamento della pianta è eretto, con tralci sottili e internodi ravvicinati.

Proprietà agronomiche

Vitigno di media vigoria, la Pavana mostra una fertilità non elevata e una resa irregolare, con grappoli radi e tendenza all’acinellatura in annate difficili. Matura relativamente tardi, intorno alla fine di settembre. Predilige terreni sciolti e ben drenati, ed è sensibile all’altitudine e alle esposizioni, preferendo i versanti ben soleggiati. Storicamente allevata a pergola semplice o doppia, oggi è coltivata anche a guyot per ottenere rese più qualitative.

Resistenze e sensibilità

La Pavana è abbastanza resistente all’oidio, ma può essere sensibile alla peronospora e alla botrite, specialmente se la vegetazione è troppo fitta. La buccia resistente degli acini la protegge discretamente da marciumi, ma l’irregolarità della fioritura può compromettere le rese. La scarsa produttività è uno dei motivi per cui è stata abbandonata a favore di varietà più affidabili.

Proprietà enologiche

Dal punto di vista enologico, la Pavana produce mosti poco tannici, con colore non particolarmente intenso, buona acidità e aromaticità fine. Tradizionalmente veniva vinificata in blend con altre varietà locali per aumentare il fruttato e la bevibilità. Oggi, le vinificazioni in purezza ne evidenziano la freschezza, la finezza aromatica e la predisposizione a uno stile agile e gastronomico. Si presta ad affinamenti brevi in acciaio o in legni neutri, per non mascherarne la delicatezza.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Pavana

I vini da Pavana si presentano con colore rosso rubino chiaro, talvolta con riflessi porpora. Al naso rivelano un bouquet delicato e fruttato, con sentori di ciliegia, lampone, ribes rosso, e leggere sfumature di pepe bianco, viola e sottobosco. In alcune versioni si colgono note appena affumicate o speziate, soprattutto dopo un breve affinamento in legno.

In bocca i vini sono snelli, scorrevoli, di medio corpo, con tannini morbidi, acida struttura ben presente e una bella pulizia gustativa. Il finale è fresco e leggermente amarognolo, con ritorni fruttati. Sono vini da bere giovani, facili da abbinare alla cucina di territorio, come affettati, torte salate, zuppe, carni bianche o piatti di montagna poco strutturati.

Il Vitigno Pavana e la sua coltivazione in Italia

Pavana - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Pavana è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 30 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale30 ha
SinonimiSaccola
Anno di registrazione1971
Autorizzato provinceTrento

Pavana - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pavana sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Pavana ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Pavana ha grappolo compatto, lungo, conico, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Pavana ha acini grandi, di forma sferoidali e di colore blu-nera.

Pavana - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pavana sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Pavana è di colore Rosso rubino. Al palato è sapido, Fruttato, Erbaceo.

Pavana - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pavana le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione tardiva
VigoriaVigoria moderata

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.