La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Malbo gentile

scheda ampelografica completa

Vitigno  Malbo gentile

Il Vitigno Malbo gentile e i suoi vini

Il vitigno Malbo gentile ha origini sconosciute ed è principalmente coltivato in Emilia-Romagna, una regione rinomata per la sua ricca eredità vitivinicola. Negli ultimi anni, il Malbo gentile è stato rivalutato e apprezzato per le sue notevoli qualità enologiche, che hanno portato a un aumento della sua coltivazione e utilizzo nella vinificazione. Questo vitigno è versatile, essendo vinificato sia in purezza che in uvaggio con i Lambruschi della regione. Può produrre ottimi vini frizzanti così come vini fermi, mostrando la sua adattabilità e potenziale in diversi stili di vinificazione.

Nella zona del Modenese, il Malbo gentile è comunemente assemblato con il Lambrusco Grasparossa, migliorando la struttura e la complessità dei vini risultanti. È anche un componente importante nei vini DOC Colli di Scandiano e di Canossa e Lambrusco Reggiano DOC, contribuendo ai profili unici di queste denominazioni ben conosciute. Il vitigno è utilizzato anche nella produzione di vini novelli attraverso il processo di macerazione carbonica, che esalta le sue caratteristiche fruttate e floreali.

Il rinnovato interesse per il Malbo gentile ha portato a un’esplorazione del suo potenziale quando vinificato in purezza. Questo approccio ha prodotto vini ricchi di colore, con buona concentrazione e profumi fragranti di frutta rossa, come ciliegie e lamponi, e note floreali, tra cui viola e rosa. I vini Malbo gentile in purezza mostrano un buon corpo e un profilo gustativo equilibrato, caratterizzato da una miscela armoniosa di acidità e tannini. Questi vini possono essere gustati giovani per la loro vibrante freschezza o invecchiati per sviluppare sapori e aromi più complessi.

Oltre alle versioni secche, il Malbo gentile viene anche vinificato in vini dolci ottenuti da uve passite. Questi vini dolci sono noti per la loro ricchezza e intensità, offrendo un palato lussureggiante di sapori di frutta concentrata, bilanciati da una dolcezza naturale e un finale persistente. Questa versatilità rende il Malbo gentile un vitigno prezioso per i produttori di vino che cercano di produrre una gamma diversificata di vini.

La coltivazione del Malbo gentile ha requisiti specifici per garantire la qualità delle uve. Predilige terreni ben drenati con una buona esposizione al sole, che aiutano a sviluppare i composti aromatici e il contenuto fenolico essenziali per la produzione di vini di alta qualità. I vigneti sono tipicamente gestiti con pratiche di potatura e gestione della chioma attente per ottimizzare la resa e la qualità delle uve.

Il Vitigno Malbo gentile e la sua coltivazione in Italia

Malbo gentile - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Malbo gentile è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1995. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 211 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale211 ha
Anno di registrazione1995
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Marche

Malbo gentile - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malbo gentile sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Malbo gentile ha foglia media, pentagonale, intera, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Malbo gentile ha grappolo spargolo, lungo, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Malbo gentile ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Malbo gentile - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malbo gentile sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Malbo gentile è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Malbo gentile - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malbo gentile le caratteristiche principali sono:

Malbo gentile - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Malbo gentile risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.