le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Agnolotti alla piemontese

agnolotti alla piemontese e vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta ripiena; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

Gli Agnolotti alla piemontese sono un piatto tradizionale della cucina del Piemonte. Gli agnolotti sono un tipo di pasta ripiena a forma di mezzaluna, simili ai tortellini o ai ravioli.

La ricetta degli agnolotti alla piemontese prevede l’utilizzo di un ripieno a base di carne, solitamente un mix di vitello, maiale e carne di manzo macinate, insaporite con cipolla, carota, sedano e aromi. Il ripieno viene poi condito con parmigiano reggiano grattugiato, noce moscata e sale.

La pasta degli agnolotti viene preparata con farina e uova, seguendo una tradizionale ricetta all’uovo. Viene stesa sottile e poi tagliata in piccoli quadrati o cerchi, sui quali viene posto il ripieno di carne. Gli angoli della pasta vengono poi ripiegati e sigillati insieme per formare la caratteristica forma di mezzaluna.

Gli agnolotti vengono solitamente cotti in brodo di carne o di pollo, ma possono essere anche serviti con una salsa al burro e salvia o con un ragù di carne. Una volta cotti, vengono spesso guarniti con burro fuso, formaggio grattugiato e una spolverata di prezzemolo fresco.

Questo piatto è molto apprezzato per la sua delicatezza e sapore ricco. Gli agnolotti alla piemontese sono un simbolo della tradizione culinaria piemontese e vengono spesso consumati durante le festività o in occasioni speciali.

Agnolotti alla piemontese: Gli Ingredienti

per la pasta all’uovo:300 g di di farina,3 uova,per il ripieno:400 g di di brasato già cotto,250 g di di spinaci,150 g di di prosciutto cotto,2 tuorli d’uovo,1 uovo,formaggio grattugiato,sale,pepe

Agnolotti alla piemontese: La Preparazione

Preparate la pasta. Preparate il brasato e tritate il quantitativo indicato. Sbollentate gli spinaci, tritateli e uniteli alla carne. Amalgamate il tutto con i tuorli, l’uovo intero, il formaggio, il prosciutto tritato, sale e pepe. Se il composto fosse un po’ asciutto, ammorbiditelo con alcuni cucchiai del sugo del brasato. Stendete la pasta a strisce. distribuite il ripieno a mucchietti distanziati su una striscia, sovrapponetene un’altra e premete bene intorno al ripieno. Tagliate gli agnolotti quadrati con la rotella dentata o con gli appositi stampini. Cuoceteli in acqua salata a bollore per circa 10 minuti. Scolateli e conditeli con sugo d’arrosto o burro fuso e formaggio grattugiato. Servite.

Agnolotti alla piemontese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Il Piemonte è rinomato per i suoi vini di alta qualità, quindi ci sono diverse opzioni di vini piemontesi che potresti abbinare agli agnolotti alla piemontese. Noi suggeriamo dei vini rossi abbastanza giovani e di media struttura, come ad esempio:

Dolcetto: Se preferisci un vino rosso più leggero e giovane, il Dolcetto potrebbe essere una scelta interessante. Il Dolcetto è un vino versatile e fruttato, con un gusto secco e una piacevole freschezza. Le sue caratteristiche vivaci e i tannini più morbidi si combinano bene con i sapori delicati degli agnolotti alla piemontese. Un ottimo esempio, con una struttura più importante, è il Dogliani DOCG.

Il Ruchè di Castagnole Monferrato ha una freschezza e un’acidità che contribuiscono a pulire il palato tra un boccone di agnolotto e l’altro, aiutando a bilanciare la consistenza e l’intensità del ripieno di carne. La combinazione di aromi floreali e fruttati del vino può anche sottolineare e arricchire gli aromi degli ingredienti presenti negli agnolotti.

I vini in abbinamento per il piatto “Agnolotti alla piemontese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Agnolotti alla piemontese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Agnolotti alla piemontese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Menfi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Syrah riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT MerlotrossoVino fermo
Trentino rosso DOCrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Nardò DOC rosso riservarossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC AglianiconerossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Euganei Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC rosso superiorerossoVino fermo
Spello IGT RossorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC GamaretrossoVino fermo
Lessona DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Savuto DOC rosso classicorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC novellorossoVino fermo
Irpinia DOC SciascinosorossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC Primitivo superiorerossoVino fermo
Costa Viola IGT RossorossoVino fermo
Monferrato DOC FreisarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC DonnasrossoVino fermo
Locride IGT RossorossoVino fermo
Sizzano DOC riservarossoVino fermo
Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai DOC rossorossoVino fermo
Valtellina superiore DOCGrossoVino fermo
Galatina DOC rosso novellorossoVino fermo
Trentino Cabernet DOCrossoVino fermo
Terre Alfieri DOCG NebbiolorossoVino fermo
Valtellina superiore Maroggia DOCGrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico SciascinosorossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SangioveserossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Perricone riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CalabreserossoVino fermo
Friuli Latisana Merlot DOCrossoVino fermo
Rosso Piceno DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico AglianicorossoVino fermo
Colline Teatine IGT RossorossoVino fermo
Matera DOC rossorossoVino fermo
Nebbiolo d’Alba DOCrossoVino fermo
Colline Savonesi IGT RossorossoVino fermo
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOCrosso, rosatoVino fermo
Colli Piacentini DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Piemonte DOC CroatinarossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT AglianicorossoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Frappato – SyrahrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico riserva DOCGrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.