il glossario della cucina di Quattrocalici

Ceci

Legumi

I ceci in cucina e con i vini

I ceci (Cicer arietinum) sono uno dei legumi più antichi e diffusi al mondo, coltivati da oltre 7.000 anni. Originari del Medio Oriente, si sono diffusi in tutto il bacino del Mediterraneo e in India, dove costituiscono una base fondamentale della dieta. Con il loro sapore ricco e leggermente nocciolato, i ceci sono amati per la loro versatilità e il loro apporto nutrizionale.

Esistono due principali varietà:

  • Ceci Kabuli: Dal colore beige chiaro e di dimensioni più grandi, sono i più diffusi in Europa e nelle Americhe.
  • Ceci Desi: Più piccoli, scuri e con una buccia più spessa, sono comuni in India e nel Medio Oriente.

Benefici Nutrizionali dei Ceci

I ceci sono un alimento nutriente e completo, ideale per un’alimentazione equilibrata. Tra i loro principali benefici:

  • Ricchi di proteine: Sono un’ottima fonte di proteine vegetali, perfette per diete vegetariane e vegane.
  • Fibre: Favoriscono la digestione, migliorano la sazietà e contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Vitamine e minerali: Contengono ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco e vitamine del gruppo B, tra cui acido folico, essenziale per la salute del sistema nervoso e per le donne in gravidanza.
  • Indice glicemico basso: Aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue, rendendoli adatti anche ai diabetici.
  • Grassi sani: Sebbene siano poveri di grassi, i ceci contengono acidi grassi essenziali benefici per il cuore.

Grazie alla loro composizione nutrizionale, i ceci sono un alimento energetico e saziante, ideale per chi cerca un’alternativa sana ai carboidrati raffinati.

Usi dei Ceci in Cucina

I ceci sono incredibilmente versatili e possono essere utilizzati in numerose preparazioni, sia salate che dolci. Ecco alcune idee per utilizzarli in cucina:

Ceci Secchi e Ceci in Scatola

I ceci possono essere acquistati secchi o già cotti in scatola. Quelli secchi richiedono ammollo per almeno 12 ore prima della cottura, mentre quelli in scatola sono pronti all’uso, ma è consigliabile sciacquarli per eliminare il liquido di conservazione.

Abbinamenti ai Vini

Il sapore ricco e leggermente nocciolato dei ceci si abbina bene a vini bianchi e rosati freschi, ma anche a rossi leggeri, a seconda della preparazione. Ecco alcune idee:

  • Vermentino: Ideale per hummus o insalate di ceci, grazie alla sua freschezza e alle note agrumate.
  • Sauvignon: Con le sue note erbacee, si abbina bene a zuppe e curry di ceci.
  • Vino rosato fresco: Perfetto per insalate fredde o piatti estivi con ceci.
  • Chianti leggero: Un rosso giovane e fruttato che completa i sapori di piatti rustici come pasta e ceci.
  • Lambrusco secco: Ottimo per accompagnare falafel o ceci al forno, grazie alla sua effervescenza.