le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Vitello tonnato

il vitello tonnato e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello; Ingrediente secondario: Tonno

Il Vitello tonnato è un piatto tradizionale della cucina piemontese, una specialità che si è diffusa anche in altre parti del paese e all’estero per la sua combinazione unica di sapori.

La storia del Vitello tonnato risale almeno al XVIII secolo, ma potrebbe essere ancora più antica. La ricetta tradizionale prevede la preparazione di una salsa a base di tonno e acciughe, che viene poi utilizzata per condire la carne di vitello fredda e fettine sottili.

La preparazione del piatto inizia con la cottura del vitello, solitamente nella carne di coscia o petto, in brodo insaporito con carote, cipolle e sedano. La carne viene lessata fino a quando diventa tenera e succulenta. Una volta cotta, viene lasciata raffreddare e quindi tagliata a fette sottili.

La salsa, nota come “salsa tonnata“, è il cuore del piatto ed è ciò che gli conferisce il sapore distintivo. Viene preparata mescolando il tonno in scatola o sott’olio con acciughe, capperi, uova sode, olio d’oliva, succo di limone e maionese. Il tutto viene poi frullato fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Alcune varianti possono includere anche ingredienti come cipolla, prezzemolo o aceto.

Una volta pronta la salsa tonnata, le fette di vitello vengono immerse nella salsa o ricoperte da essa, in modo da assorbirne i sapori. Solitamente, il piatto viene servito freddo, dopo un breve periodo di riposo in frigorifero per far amalgamare i sapori.

Il Vitello tonnato è un piatto che viene spesso servito durante le festività, in particolare durante il periodo natalizio. È considerato un piatto raffinato e gustoso, ideale per occasioni speciali e cene importanti.

Vitello tonnato: Gli Ingredienti

800 g di di magatello di vitello,olio d’oliva,aceto di vino,1 carota,1 cipolla,sedano,sale,per la salsa:200 g di di tonno sott’olio,3 filetti d’acciughe,2 cucchiai di capperi,2 tuorli d’uovo sodo,olio d’oliva,1 limone (succo)

Vitello tonnato: La Preparazione

Legate il magatello con lo spago bianco da cucina e lessatelo in acqua calda salata con carota, cipolla, sedano, un cucchiaio abbondante d’aceto e uno d’olio. Cuocete a fuoco basso e coperto per circa 2 ore. Raffreddate la carne nel suo brodo. Passate al tritatutto il tonno, i filetti d’acciughe, i capperi, i tuorli. diluite il composto con alcuni cucchiai d’olio, un po’ del brodo di cottura e il succo del limone. Slegate la carne, affettatela e ricopritela con la salsa. Lasciate insaporire alcune ore.

Vitello tonnato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per abbinare i vini al vitello tonnato, è importante scegliere vini che abbiano caratteristiche specifiche per bilanciare i sapori intensi e gli ingredienti della salsa tonnata. Ecco alcune opzioni di vini rossi piemontesi che si abbinano bene a questo piatto:

Barbera d’Alba: E’ un vino rosso piemontese molto apprezzato, prodotto con il vitigno Barbera. È caratterizzato da un sapore fruttato, con una piacevole acidità e tannini meno pronunciati rispetto al Barolo. La Barbera d’Alba si sposa bene con il vitello tonnato, poiché non sovrasta i sapori della salsa tonnata ma li armonizza.

Dolcetto: Il Dolcetto è un vino rosso piemontese leggero e fruttato, che si adatta bene a piatti come il vitello tonnato. Ha un gusto morbido e una bassa acidità, il che lo rende un’ottima scelta per non sovrastare il piatto.

Langhe Nebbiolo: Un’alternativa più accessibile al Barolo, il Langhe Nebbiolo viene prodotto con il vitigno Nebbiolo, ma è invecchiato per un periodo di tempo più breve. Ha ancora il carattere del Nebbiolo, ma con tannini meno aggressivi e un profilo più fresco, che si integra bene con il vitello tonnato.

Freisa: La Freisa è un’altra varietà di uva autoctona piemontese. Il vino che ne deriva ha una buona acidità e un gusto fruttato, che si sposa piacevolmente con la salsa tonnata senza sopraffarla.

I vini in abbinamento per il piatto “Vitello tonnato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Vitello tonnato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Vitello tonnato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Barbera d’Asti superiore Nizza DOCGrossoVino fermo
Orcia DOC riservarossoVino fermo
Contessa Entellina DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Trentino rosso riserva DOCrossoVino fermo
Colli del Sangro IGT PrimitivorossoVino fermo
Terre di Casole DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli Tortonesi Monleale DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese LongianorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Marche IGT Rosso novellorossoVino fermo
Primitivo di Manduria dolce naturale DOCGrossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT AglianicorossoVino fermo
Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba DOCGrossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PrimitivorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso riservarossoVino fermo
Colli Euganei Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Carso Cabernet Franc DOCrossoVino fermo
Colli di Parma DOC BonardarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Oriolo riservarossoVino fermo
Trexenta IGT RossorossoVino fermo
Colli della Sabina rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Terre di Pisa DOC SangioveserossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC rossorossoVino fermo
Contessa Entellina DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Riviera del Brenta Merlot DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso superiorerossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC rosso novellorossoVino fermo
Vittoria DOC FrappatorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT BarberarossoVino fermo
Barolo DOCGrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello cappucciorossoVino fermo
Capalbio DOC SangioveserossoVino fermo
Scavigna DOC rossorossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC SangioveserossoVino fermo
Epomeo IGT Passito a bacca nerarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno SciascinosorossoVino fermo
Todi DOC rossorossoVino fermo
Arcole Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Pornassio o Ormeasco di Pornassio DOC rossorossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Atina rosso DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT RossorossoVino fermo
Merlara Merlot DOCrossoVino fermo
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOCrossoVino fermo
Langhe DOC Dolcetto novellorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.