La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Malvasia Istriana

scheda ampelografica completa

Vitigno  Malvasia Istriana

Indice

Il Vitigno Malvasia Istriana e i suoi vini

La Malvasia Istriana è un vitigno a bacca bianca storico dell’Adriatico nord-orientale, profondamente radicato nella penisola istriana e nelle aree costiere oggi divise tra Italia (Friuli-Venezia Giulia), Slovenia e Croazia. Pur appartenendo nominalmente alla vasta famiglia delle Malvasie mediterranee, non presenta caratteri aromatici marcati e costituisce un’entità genetica distinta sia dalle Malvasie aromatiche italiane (come la Malvasia di Candia Aromatica) sia dalle Malvasie dolci delle isole. Le sue origini precise restano in parte avvolte dalla storia, ma la presenza documentata già in epoca veneziana (tra tardo Medioevo e Rinascimento) indica un’introduzione precoce nell’area, probabilmente mediata dai traffici della Serenissima lungo le rotte tra Egeo, Dalmazia e Alto Adriatico.
Tra XVIII e XIX secolo la Malvasia Istriana era già considerata una varietà di qualità, capace di produrre vini secchi freschi, sapidi e longevi, ben adattati ai suoli calcarei e al clima ventilato dell’Istria. Nel Novecento la sua diffusione si è consolidata anche nelle zone italiane di confine (in particolare nel Carso e nel Collio) dove è diventata una delle principali uve bianche autoctone. Oggi rappresenta uno dei vitigni identitari dell’Istria, simbolo di un territorio a forte continuità culturale e geografica.

Zone di coltivazione

La Malvasia Istriana è coltivata in tutto il versante nord-orientale dell’Adriatico.
In Italia è presente soprattutto nel Friuli-Venezia Giulia, con nuclei importanti nel Carso, nel Collio, nell’area dell’Isonzo e nella pianura friulana più vicina alla costa, dove entra in diverse DOC regionali.
In Slovenia rappresenta una delle varietà simbolo del litorale primorsko, in particolare nelle aree di Koper/Capodistria, Izola/Isola, Piran/Pirano e nella zona collinare dell’entroterra.
In Croazia è l’uva bianca più diffusa dell’Istria centro-occidentale nella versione chiamata Malvazija Istarska, protagonista dell’Istrian Quality Seal (IQ) e dei nuovi vini bianchi croati di qualità.
Predilige suoli calcarei, flysch, arenarie e terreni ricchi di minerali, con climi ventilati e buona escursione termica che preservano l’acidità e favoriscono un profilo aromatico fine e pulito.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Malvasia Istriana ha vigoria medio-elevata e portamento semi-espanso. Le foglie sono medio-grandi, tonde o trilobate, con lembo di consistenza medio-spessa.
Il grappolo è medio, conico o cilindrico-conico, talvolta alato, generalmente di media compattezza. Gli acini sono medio-grandi, sferici, con buccia giallo-verde o dorata, piuttosto spessa e ricca di pruina. La polpa è succosa, dal sapore neutro o lievemente fruttato.
La maturazione è medio-tardiva, collocandosi tra fine settembre e inizio ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

La Malvasia Istriana è ben adattata ai climi caldi e ventilati dell’Istria e del Carso, mostrando buona resistenza alla siccità e capacità di mantenere acidità anche in annate molto soleggiate.
La produttività è media e regolare, ma richiede attenzione nella gestione della chioma per evitare ombreggiamenti eccessivi che possano ridurre la finezza aromatica.
Il vitigno è mediamente sensibile alla peronospora e alla botrite, mentre mostra buona tolleranza all’oidio. I sistemi di allevamento più diffusi sono guyot e cordone speronato, a densità variabili in funzione dell’esposizione e della pedologia locale.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Malvasia Istriana generano mosti equilibrati, con buona dotazione zuccherina e acidità viva, ideali per la produzione di vini secchi freschi e sapidi.
La vinificazione tradizionale avviene in acciaio con fermentazioni a basse temperature, ma negli ultimi decenni la varietà ha mostrato ottime potenzialità anche in interpretazioni più ricercate: macerazioni sulle bucce, fermentazioni spontanee, utilizzo di anfore e affinamenti prolungati sulle fecce fini.
Il profilo aromatico è fine e non intensamente terpenico, con note di fiori bianchi, mela, agrumi, mandorla fresca, erbe mediterranee e talvolta una lieve impronta salina/minerale.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Malvasia Istriana presentano colore giallo paglierino luminoso, talvolta con riflessi dorati nelle versioni più mature o macerate.
Al naso emergono profumi eleganti e sottili di fiori bianchi, agrumi, mela, pera, mandorla e note balsamiche e marine.
Al palato sono freschi, sapidi e armonici, con acidità ben integrata, struttura medio-leggera e una persistenza caratterizzata da piacevoli ritorni agrumati e mandorlati. Le versioni più strutturate, ottenute con macerazioni o affinamenti prolungati, presentano complessità maggiore, con note di erbe aromatiche, miele leggero e spezie dolci.

Il Vitigno Malvasia Istriana e la sua coltivazione in Italia

Malvasia Istriana - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Malvasia Istriana è uno dei  Vitigni locali a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Friuli-Venezia Giulia e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 296 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Superfice vitata nazionale296 ha
Famiglia vitigniMalvasie
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceVerona
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Sardegna, Toscana

Malvasia Istriana - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malvasia Istriana sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Malvasia Istriana ha foglia media, pentagonale, intera, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Malvasia Istriana ha grappolo compatto, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Malvasia Istriana ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia con ombelico evidente, pruinosa e di colore verde-gialla.

Malvasia Istriana - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malvasia Istriana sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Malvasia Istriana è di colore Giallo paglierino. Al palato è secco, Fruttato, Floreale.

Malvasia Istriana - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malvasia Istriana le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.