La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Malbech

scheda ampelografica completa

Vitigno  Malbech

Indice

Il Vitigno Malbech e i suoi vini

Il Malbech è un vitigno a bacca nera storicamente presente nel Nord-Est d’Italia, soprattutto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il nome, simile a quello della varietà francese, ha spesso generato ambiguità, ma gli studi genetici hanno chiarito che il Malbech italiano condivide l’origine con il Malbec (Côt) del Sud-Ovest francese, pur rappresentandone un’antica selezione local, distinta per comportamento agronomico e caratteristiche enologiche.
L’introduzione del vitigno nell’Italia nordorientale risale probabilmente alla seconda metà dell’Ottocento, in parallelo alle introduzioni che interessarono altre varietà bordolesi. In Veneto e in Friuli il Malbech si adattò bene ai terreni ghiaiosi e ai suoli alluvionali delle pianure, dando vini morbidi e fruttati che conobbero una certa diffusione nel Novecento, specialmente come vino quotidiano o da pronta beva. Negli ultimi anni, pur rimanendo un vitigno minoritario, ha beneficiato di una rinnovata attenzione grazie al recupero delle varietà territoriali del Nord-Est.

Zone di coltivazione

Il Malbech è coltivato principalmente in Veneto, in particolare nelle province di Treviso e Venezia, e in Friuli-Venezia Giulia, soprattutto nel Pordenonese e nella pianura friulana centrale. È ammesso in numerose denominazioni regionali (Trevenezie IGT, Veneto IGT, Friuli Grave DOC), spesso utilizzato sia in purezza sia in uvaggi con Merlot e altre varietà locali.
Predilige suoli drenanti, ghiaiosi o sabbiosi, tipici delle pianure alluvionali, e beneficia di climi non eccessivamente caldi, che ne preservano la naturale morbidezza e la componente fruttata. La sua presenza fuori dall’Italia è marginale e legata più alla varietà francese originale che alla selezione italiana.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Malbech presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo di consistenza medio-spessa.
Il grappolo è medio, cilindrico-conico, spesso compatto. Gli acini sono medio-grandi, sferici, con buccia blu-nera abbastanza spessa, ricca di antociani, ma tendenzialmente meno intensa rispetto alle selezioni francesi o argentine.
La maturazione è medio-precoce o intermedia, caratteristica che ha favorito la sua diffusione nelle zone più fresche del Nord-Est.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Malbech mostra una buona adattabilità ai suoli umidi e profondi della pianura, con maggiore resistenza rispetto al Malbec francese alle gelate primaverili e alle irregolarità climatiche.
La produttività è mediamente alta e costante, con rese che richiedono attenzione per evitare diluizioni aromatiche. La compattezza del grappolo può favorire marciumi nelle annate molto piovose, mentre la resistenza all’oidio è nella media.
Le forme di allevamento più utilizzate sono guyot e cordone speronato, con potature che controllano vigoria e carico produttivo.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Malbech generano mosti moderatamente ricchi di antociani, con tannini morbidi e acidità medio-bassa. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con macerazioni brevi o medie, per ottenere vini fruttati e piacevoli.
Aromaticamente offre profumi semplici e netti: ciliegia, prugna, frutti di bosco, violetta e leggere note erbacee. È un vitigno più orientato alla morbidezza che alla struttura, con un carattere generalmente più docile rispetto al Malbec francese o argentino.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Malbech presentano colore rubino brillante con riflessi violacei. Al naso emergono aromi di frutta rossa e nera fresca, ciliegia, mora, violetta e leggere spezie.
Al palato sono morbidi, scorrevoli e di buona bevibilità, con tannini delicati e acidità contenuta. Le versioni giovani sono le più diffuse, mentre gli affinamenti in legno sono rari e generalmente brevi.
Il Malbech rappresenta una varietà semplice ma identitaria del Nord-Est italiano: un vitigno accessibile, piacevole e legato alla tradizione quotidiana delle campagne venete e friulane, distinto ma imparentato con il più celebre Malbec internazionale.

Il vitigno Malbech in Italia

Malbech - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Malbech è un vitigno internazionale a Bacca nera la cui origine è Bordeaux (macro-area) ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Friuli-Venezia Giulia e vi è registrato ufficialmente dal 1971. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 260 ha, mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali, Vitigni internazionali
Regioni Italiane principaliFriuli-Venezia Giulia
Nazione o zona di origineBordeaux (macro-area)
Superfice vitata nazionale260 ha
SinonimiMalbec, Côt
Anno di registrazione1971
Autorizzato provinceBari, Brindisi, Foggia, Gorizia, Lecce, Pordenone, Taranto, Udine
Autorizzato regioniAbruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria

Malbech - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Malbech sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Malbech ha foglia grande, orbicolare, intera, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Malbech ha grappolo compatto, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Malbech ha acini medi, grandi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, consistente e di colore blu-nera.

Malbech - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Malbech sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Malbech è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, di medio corpo.

Malbech - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Malbech le caratteristiche principali sono:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.