le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Peperoni ripieni alla Lucana

peperoni ripieni alla lucana e vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Secondi piatti di carne; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Peperoni; Ingrediente secondario: Carne macinata

I Peperoni ripieni alla Lucana sono un piatto tradizionale della Basilicata. Questa ricetta tipica prevede l’uso dei peperoni rossi dolci, che vengono riempiti con un gustoso impasto a base di carne macinata, pane grattugiato, uova, formaggio e aromi.

La preparazione dei Peperoni ripieni alla Lucana di solito inizia con l’apertura dei peperoni e la rimozione dei semi e dei filamenti interni. Successivamente, si procede a preparare il ripieno, che viene amalgamato con la carne macinata, il pane grattugiato, le uova, il formaggio (spesso pecorino o caciocavallo) e le erbe aromatiche come prezzemolo e basilico. Il ripieno viene quindi inserito all’interno dei peperoni, che vengono poi disposti in una teglia da forno.

I Peperoni ripieni alla Lucana vengono solitamente cotti in forno fino a quando i peperoni sono morbidi e il ripieno è ben cotto e dorato in superficie. La ricetta può variare leggermente da famiglia a famiglia, ma l’essenza di questo piatto è la combinazione di sapori mediterranei e l’uso di ingredienti semplici ma gustosi.

I Peperoni ripieni alla Lucana sono un piatto saporito e nutriente, che può essere servito come piatto principale accompagnato da contorni freschi, come insalata mista o verdure grigliate. È un piatto molto apprezzato per la sua bontà e rappresenta un’ottima opzione per una cena casalinga o un pranzo in famiglia.

Peperoni ripieni alla Lucana: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

4 peperoni rossi dolci
400 g di carne macinata (manzo, maiale o una combinazione dei due)
1 tazza di pane grattugiato
2 uova
100 g di formaggio pecorino o caciocavallo grattugiato
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
2 cucchiai di basilico fresco tritato
2 cucchiai di olio d’oliva
Sale e pepe q.b.

Peperoni ripieni alla Lucana: La Preparazione

Preriscalda il forno a 180°C.

Taglia la parte superiore dei peperoni e rimuovi i semi e i filamenti interni. Assicurati che i peperoni siano stabili e possono stare in piedi in una teglia da forno.

In una ciotola grande, mescola la carne macinata, il pane grattugiato, le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e il basilico. Aggiungi sale e pepe a piacere e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

Riempire i peperoni con l’impasto di carne, premendo leggermente per assicurarsi che siano ben riempiti.

Disponi i peperoni ripieni in una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva.

Cuoci in forno preriscaldato per circa 35-40 minuti o fino a quando i peperoni sono morbidi e il ripieno è dorato in superficie.

Una volta cotti, puoi servire i peperoni ripieni alla lucana caldi, accompagnati da un contorno di tua scelta, come insalata mista o verdure grigliate.

I Peperoni ripieni alla Lucana sono gustosi sia appena sfornati che riscaldati, quindi puoi anche prepararli in anticipo e riscaldarli prima di servirli.

Peperoni ripieni alla Lucana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

In Basilicata, regione di origine dei Peperoni ripieni alla Lucana, vengono prodotti diversi vini che potrebbero essere abbinati con successo a questo piatto. Ecco alcuni vini rossi lucani che potresti considerare:

Aglianico del Vulture: Questo è il vino rosso più rinomato della regione. L’Aglianico del Vulture è un vino robusto, con un carattere complesso e strutturato. I suoi aromi intensi e la sua acidità equilibrata si sposano bene con i sapori ricchi e speziati dei peperoni ripieni. È un’ottima scelta se apprezzi un vino rosso corposo che si contrappone al sapore intenso del piatto.

Grottino di Roccanova rosso: Questo è un vino rosso prodotto con uve Aglianico, caratterizzato da una buona struttura e un bouquet aromatico intenso. Ha note di frutta rossa, spezie e sottobosco, che si armonizzano con i sapori della carne e del ripieno dei peperoni. È un’opzione versatile che può valorizzare i diversi strati di sapore del piatto.

Terre dell’Alta Val d’Agri rosato: Questo è un vino rosato prodotto con uve Aglianico. Ha un colore rosato tenue e un sapore fresco e fruttato. La sua leggerezza e delicatezza si adattano bene ai peperoni ripieni, senza sovrastarne i sapori.

I vini in abbinamento per il piatto “Peperoni ripieni alla Lucana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Peperoni ripieni alla Lucana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Peperoni ripieni alla Lucana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Capalbio DOC rossorossoVino fermo
Colli Berici Carmenère DOCrossoVino fermo
Orcia DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Esino DOC novellorossoVino fermo
Vallagarina IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC superiorerossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso riserva DOCrossoVino fermo
Menfi DOC Pinot nerorossoVino fermo
Riesi DOC MerlotrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Cabernet Sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Vicenza Cabernet DOCrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG rossorossoVino fermo
Brindisi DOC SusumaniellorossoVino fermo
Colli Tortonesi Croatina DOCrossoVino fermo
Sciacca DOC rosso riservarossoVino fermo
Scavigna DOC rossorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso vendemmia tardivarossoVino fermo
Melissa DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo rossorossoVino fermo
Dolcetto di Ovada DOCrossoVino fermo
Terre di Casole DOC rosso superiorerossoVino fermo
Val di Cornia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Riviera del Brenta Merlot DOCrossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT RossorossoVino fermo
Chianti classico DOCGrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CabernetrossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – SyrahrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT RossorossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT NovellorossoVino fermo
Cesanese del Piglio o Piglio DOCGrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Merlara Novello DOCrossoVino fermo
Castelli Romani DOC rossorossoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi rosso superiorerossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli Euganei Raboso DOCrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosso superiorerossoVino fermo
Melissa DOC rosso superiorerossoVino fermo
Piemonte DOC DolcettorossoVino fermo
Valcalepio rosso DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot nero o Pinot noir (vinificazione in rosso)rossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT MerlotrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.