le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Asparagi alla valdostana

asparagi alla valdostana e vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Asparagi; Ingrediente secondario: Parmigiano

Gli Asparagi alla valdostana sono un piatto tradizionale della Valle d’Aosta. Questa ricetta combina gli asparagi freschi con ingredienti tipici della regione, creando un piatto saporito e gustoso.

Solitamente, gli asparagi vengono lessati o cotti al vapore fino a renderli teneri, ma ancora croccanti. Successivamente, vengono avvolti in fette di prosciutto crudo, che aggiunge sapore e una nota salata al piatto. Gli asparagi avvolti nel prosciutto vengono quindi disposti in una teglia da forno e coperti con una salsa a base di formaggio, tipicamente formaggio Fontina, uno dei prodotti caseari più famosi della Valle d’Aosta.

La salsa a base di formaggio viene preparata facendo sciogliere il formaggio Fontina con un po’ di burro e latte, fino a ottenere una consistenza cremosa. Questa salsa viene versata sopra gli asparagi avvolti nel prosciutto e la teglia viene infornata finché il formaggio non diventa dorato e fuso.

Gli asparagi alla valdostana sono un piatto molto apprezzato per la loro combinazione di sapori. Gli asparagi apportano una nota vegetale fresca e croccante, il prosciutto crudo aggiunge un tocco salato e la salsa al formaggio Fontina rende il piatto cremoso e ricco di gusto. È un’ottima opzione per un antipasto o un secondo piatto durante una cena tradizionale valdostana o anche in altre occasioni speciali.

È importante notare che le ricette possono variare leggermente da una famiglia o un ristorante all’altro, ma la combinazione di asparagi, prosciutto e formaggio Fontina è il cuore di questo piatto tipico della Valle d’Aosta.

Asparagi alla valdostana: Gli Ingredienti

1000 g di di asparagi,120 g di di formaggio fontina,2 uova,2 fette di prosciutto cotto,2 cucchiai di formaggio grattugiato,burro,sale,pepe

Asparagi alla valdostana: La Preparazione

Mondate e lavate gli asparagi, lessateli in acqua bollente salata per una decina di minuti. Sgocciolateli e disponeteli in una pirofila imburrata. Tagliate il prosciutto a listerelle e la fontina a fettine e distribuitele sugli asparagi. In una ciotola sbattete le uova con due cucchiai di formaggio grattugiato, salate, pepate e versatele sugli asparagi. Ponete in forno preriscaldato a 180 gradi. Ritirate quando il formaggio è fuso e le uova rapprese.

Asparagi alla valdostana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Gli Asparagi alla valdostana sono un piatto che combina l’aromaticità delicata degli asparagi con la struttura del prosciutto e la grassezza del formaggio fuso. Il piatto si presta pertanto ad una vasta gamma di abbinamento. Ecco alcuni vini valdostani che potresti considerare in abbinamento agli asparagi alla valdostana:

Blanc de Morgex et de La Salle: Questo vino bianco prodotto nella regione di Morgex e La Salle è fatto principalmente con il vitigno autoctono Prié Blanc. Ha una freschezza e una vivacità che si sposano bene con gli asparagi, enfatizzando il loro sapore e apportando una piacevole acidità al palato.

Petite Arvine: Questo è un altro vino bianco della Valle d’Aosta, prodotto con l’uva Petite Arvine. Ha un profilo aromatico complesso, con note di agrumi, fiori bianchi e una piacevole mineralità. La sua struttura e acidità equilibrata si abbinano bene con gli asparagi, creando un contrasto interessante.

Fumin: Se preferisci un vino rosso, il Fumin è una scelta da considerare. È un vitigno autoctono della Valle d’Aosta e produce vini con carattere e intensità. Il Fumin ha tipicamente note speziate, di frutta rossa e un leggero sentore di erbe aromatiche. La sua struttura tannica moderata e l’acidità bilanciata si adattano bene alla ricchezza e alla cremosità della salsa al formaggio.

Torrette: Il vino Torrette è un blend rosso tipico della regione, realizzato principalmente con le uve Petit Rouge e Gros Rouge. Ha un carattere fruttato e speziato, con tannini morbidi. La sua freschezza e vivacità si combinano bene con il sapore degli asparagi avvolti nel prosciutto e completano il piatto in modo armonioso.

I vini in abbinamento per il piatto “Asparagi alla valdostana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Asparagi alla valdostana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Asparagi alla valdostana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Oltrepò Pavese Riesling riserva DOCbiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Locride IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese PigatobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SauvignonbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC InzoliabiancoVino fermo
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT BombinobiancoVino fermo
Marche IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Superiore Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MontonicobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FalanghinabiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Collio Friulano DOCbiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BiancobiancoVino fermo
Lazio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Erice DOC biancobiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Collio Riesling DOCbiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Colline Savonesi IGT LumassinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Berici Tai DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia riservabiancoVino fermo
Allerona IGT BiancobiancoVino fermo
Montescudaio DOC SauvignonbiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco DOCbiancoVino fermo
Bergamasca IGT BiancobiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit Bertinoro seccobiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Manzioni biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.