La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Petite Arvine
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Petite Arvine
Il vitigno Petite Arvine e i suoi vini
Il vitigno Petite Arvine è originario del Vallese, in Svizzera, da cui si è diffuso anche in Valle d’Aosta. Secondo una recente ricerche Svizzere, deriverebbe invece dal ceppo Prié (come il Prié blanc), autoctono a sua volta proprio della Valle d’Aosta e coltivato in parte anche in Francia. Il nome Petite Arvine deriva dalla varietà Arvine e dalla piccola taglia (petite in Francese) dei suoi acini. Ha una particolare predisposizione alla coltivazione in quota, e per questo viene anche soprannominato “vite dei ghiacciai“, per la sua capacità di resistere e acclimatarsi senza problemi nei climi più freddi e inospitali. In Valle d’Aosta, il Petite Arvine ha trovato il terroir perfetto per esprimere al meglio queste sue caratteristiche, con i vigneti che si arrampicano sui versanti delle montagne, tra i 600 e i 900 metri d’altitudine.

E’ questa una viticoltura eroica, dai vigneti posti in forti pendenze, che richiede grande impegno e fatica. Il Petite Arvine è piuttosto delicato e, poiché matura tardivamente, richiede esposizioni soleggiate, suoli poveri e non troppo aridi. E’ proprio l’elevata altitudine a cui sono coltivate le vigne a generare quelle forti escursioni termiche che contribuiscono a sviluppare e rendere più intenso il profilo aromatico dell’uva. Il duro lavoro in vigna è però ripagato da un vino di grande eleganza e raffinatezza. Il vitigno Petite Arvine si contraddistingue per l’elevata intensità e piacevolezza dei suoi vini, caratterizzati da un’intensa mineralità e salinità tipiche dei vini di montagna, oltre che per la spiccata predisposizione all’invecchiamento. I vini del Petite Arvine sono in genere fermi, affinati in acciaio o in legno, spesso da vendemmie tardive. Hanno colorazione giallo paglierino con riflessi verdolini e sono delicati e molto eleganti al naso, con note floreali di glicine e fiori bianchi, seguiti da aromi fruttati di pompelmo, agrumi e frutto della passione. Al palato i vini del Petite Arvine sono seducenti e armoniosi, con una piacevole nota minerale e una bella sapidità finale, il tutto sostenuto da una vivace acidità. I vini del Petite Arvine si abbinano a crostacei, molluschi e ai piatti di pesce dai sapori delicati. Le versioni del Petite Arvine con affinamenti più lunghi, anche in legno, si possono abbinare anche a carni bianche, mentre le vendemmie tardive accompagnano al meglio i formaggi erborinati e il foie gras.

Informazioni generali sul vitigno Petite Arvine
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Valle d’Aosta |
Superfice vitata nazionale | 20 ha |
Anno di registrazione | 1981 |
Autorizzato regioni | Valle d’Aosta |
Petite Arvine - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Petite Arvine sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Petite Arvine ha Foglia media, grande, Orbicolare, Pentagonale. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Petite Arvine ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo piramidale. Ali nel grappolo: 2 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Petite Arvine ha acini piccoli, di forma Sferoidale, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente, sottile e di colore verde-gialla. |
Petite Arvine - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Petite Arvine sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Petite Arvine è di colore Giallo paglierino, intenso. Al palato è intenso, Floreale, di corpo. |
Petite Arvine - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Petite Arvine le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
Petite Arvine - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Petite Arvine risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC | DOC | Valle d’Aosta |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.