In Sardegna sono attualmente definite 19 Denominazioni di Origine DOC (Denominazione d’Origine Controllata) e una DOCG (Denominazione d’Origine Controllata e Garantita), riconosciuta al Vermentino di Gallura. Le 19 DOC della Sardegna sono quindi: Alghero, Arborea, Campidano di Terralba, Cannonau di Sardegna, Carignano del Sulcis, Girò di Cagliari, Malvasia di Bosa, Malvasia di Cagliari, Mandrolisai, Monica di Cagliari, Monica di Sardegna, Moscato di Cagliari, Moscato di Sardegna, Moscato di Sorso-Sennori, Nasco di Cagliari, Nuragus di Cagliari, Semidano di Sardegna, Vermentino di Sardegna e Vernaccia di Oristano. L’unica DOCG e le 19 DOC contano il 66% del vino prodotto in Sardegna, mentre le IGP, nelle quali le uve autoctone sono spesso unite alle cosiddette uve internazionali, contano per il 15% della produzione. In Sardegna sono presenti 15 denominazioni per vini IGT, e 5 DOP agroalimentari, tra le quali ricordiamo il formaggio Fiore Sardo DOP e lo Zafferano di Sardegna DOP. Un’unica IGP, l’Agnello di Sardegna IGP.
Le Regioni del Vino - Quattrocalici
Le Denominazioni di Origine in Sardegna
Regione Sardegna

Le denominazioni di origine per il vino in Sardegna
Le allegate cartine mostrano i confini delle Denominazioni di Origine per il Vino nella regione Sardegna. Le tabelle contengono i link alle pagine dedicate ad ogni singola Denominazione.Le DOCG della regione Sardegna

Denominazione | Province |
---|---|
Vermentino di Gallura DOCG | Sassari, Nuoro, Olbia-Tempio |
Le DOC della regione Sardegna

Le IGT della regione Sardegna

Le denominazioni di origine agroalimentari della regione Sardegna
La regione Sardegna, come tutte le regioni d'Italia, non è solamente famosa per i suoi vini, ma anche per diversi altri prodotti tipici legati al territorio e protetti da denominazioni di origine DOP e IGP. Ecco l'elenco completo delle Denominazioni di Origine Agroalimentari per la regione Sardegna.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.