L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Carciofo Spinoso di Sardegna DOP

Caratteristiche del prodotto Carciofo Spinoso di Sardegna DOP
La Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) “Carciofo Spinoso di Sardegna” è riservata ai carciofi della tipologia locale “Spinoso Sardo”appartenenti alla specie botanica “Cynara scolymus”.
Le caratteristiche organolettiche del “Carciofo Spinoso di Sardegna” DOP sono: Gusto: corposo con equilibrata sintesi di amarognolo e dolciastro per la presenza di derivati polifenolici e cinarina; • Astringenza: la presenza dei tannini, componenti naturali del carciofo, è poco avvertita in quanto controbilanciata da sensazioni prevalenti di dolce, derivanti dalla presenza importante di carboidrati, tipica del “Carciofo Spinoso di Sardegna”. Il tradizionale consumo allo stato crudo del “Carciofo Spinoso di Sardegna”, che riguarda oltrechè il capolino anche il gambo, consente una maggiore valorizzazione dei principi nutrizionali in esso contenuti. Può ottenere il riconoscimento D.O.P. solo il “Carciofo Spinoso di Sardegna” corrispondente alle categorie commerciali “Extra” e “I” e proveniente da diversi comuni in Provincia di Cagliari.
I Dettagli della denominazione Carciofo Spinoso di Sardegna DOP
Creata nel | 2011 |
Regione | Sardegna |
Provincie | Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Oristano, Nuoro, Ogliastra, Sassari, Olbia-Tempio |
Tipo di denominazione | DOP |
Merceologia | Ortaggi |
Il disciplinare della denominazione Carciofo Spinoso di Sardegna DOP
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Carciofo Spinoso di Sardegna DOP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.