La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Bussanello

scheda ampelografica completa

Vitigno  Bussanello

Indice

Il Vitigno Bussanello e i suoi vini

Il Bussanello è un vitigno a bacca bianca ottenuto nel 1936 dal professor Giovanni Dalmasso, uno dei principali artefici della sperimentazione viticola italiana del Novecento. Nato dall’incrocio tra Riesling Italico e Furmint, fu catalogato con la sigla Dalmasso 17-34 e selezionato per unire la freschezza e la resistenza del Riesling con l’eleganza e la struttura del Furmint, vitigno ungherese famoso per i Tokaji. La sua storia è legata agli anni in cui si cercava di ottenere varietà più produttive e resistenti, ma la sua diffusione è rimasta limitata a poche aree del Veneto.

In seguito alla sua caratterizzazione, da parte del Centro per il miglioramento genetico della Vite di Torino, il vitigno ha ottenuto una certa diffusione in Piemonte ed è stato inserito nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel  1977.

Nonostante l’interesse iniziale, il Bussanello non ha conosciuto una larga diffusione commerciale. Oggi viene coltivato soprattutto nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo anche se se ne trovano ancora alcuni filari in Friuli-Venezia Giulia. Nel Monferrato viene soprattutto vinificato in purezza, cosa che accade invece raramente nelle Langhe. In alcune zone dell’Oltrepò Pavese, alcune cantine ne stanno riscoprendo il valore nell’ottica di una viticoltura identitaria e sostenibile.

Caratteristiche ampelografiche

Il Bussanello presenta una pianta vigorosa, con buona capacità di adattamento. La foglia è media, trilobata, di colore verde chiaro. Il grappolo è medio, conico, piuttosto compatto. Gli acini sono di media grandezza, di forma sferoidale, con buccia spessa e consistente, di colore giallo-verdastro che tende al dorato in maturazione. L’epoca di raccolta è intermedia o tardiva, con buona tenuta in vigna.

Proprietà agronomiche

È un vitigno robusto, resistente alle avversità climatiche e in grado di mantenere elevata acidità anche in annate calde. Si adatta bene sia ai terreni di collina sia a quelli di pianura, mostrando una discreta resistenza alle malattie crittogamiche, in particolare all’oidio e alla botrite, e buona tolleranza alla siccità. Produce con regolarità, ma con rese da controllare per evitare eccessi vegetativi.

Proprietà enologiche

Dal Bussanello si ottengono mosti di buona acidità e struttura, con buon corredo aromatico e ottima predisposizione alla vinificazione in acciaio. La componente di Furmint conferisce spessore e una nota minerale, mentre il Riesling Italico apporta freschezza, finezza aromatica e una certa predisposizione all’invecchiamento.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Bussanello

I vini da Bussanello si presentano di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, piuttosto brillanti. Al naso mostrano profumi fini e complessi, con sentori di frutta bianca matura (mela renetta, pera), fiori di campo, erbe aromatiche e lievi note minerali. In bocca sono freschi, sapidi, con equilibrio tra acidità e morbidezza, talvolta con una leggera nota ammandorlata in chiusura. Sono vini versatili, da bere giovani per coglierne la vivacità, ma con potenziale per brevi affinamenti in bottiglia.

Il Vitigno Bussanello e la sua coltivazione in Italia

Bussanello - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Bussanello è uno dei  Vitigni ibridi e incroci a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1977. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 15 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale15 ha
PrecursoriRiesling Italico, Furmint
Anno di registrazione1977
Autorizzato regioniPiemonte, Lombardia

Bussanello - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bussanello sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Bussanello ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Bussanello ha grappolo compatto, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Bussanello ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Bussanello - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bussanello sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Bussanello è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Bussanello - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bussanello le caratteristiche principali sono:

Bussanello - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Bussanello risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Piemonte DOCDOCPiemonte
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.