La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Furmint
Il vitigno Furmint e i suoi vini
Il Furmint è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’est dell’Ungheria. Esso viene associato al vino Ungherese più famoso, il Tokaji. Per produrre questo vino passito straordinario, il Furmint viene assemblato con l’Harslevelü, il Moscato bianco e Moscato giallo, e l’Oremus (Furmint x Bouvier), per dare vita a uno dei vini più complessi e longevi al mondo, estremamente popolare ai tempi dell’Impero Austro-Ungarico, durante il quale la coltivazione del vitigno crebbe in modo significativo. Oggi, nella regione del Tokaji, la superficie coltivata a Furmint occupa quasi i due terzi della superficie vitata totale e il vitigno è tuttora presente nelle altre ex terre dell’impero, come l’Austria, la Slovacchia e la Slovenia. Il Furmint è stato a volte confuso con il Kövérszolő, coltivato al confine con la Romania, dove viene chiamato Grasă de Cotnari e con il quale si producono vini dolci che rappresentano la versione Rumena del Tokaji.

In Ungheria, a parte la zona del Tokaji, il Furmint viene coltivato solo nella piccola regione vinicola di Somlo, nel nord-ovest del paese, dove viene utilizzato in purezza per produrre vini fermi e secchi. Questi vini hanno un bouquet intenso, fruttato e agrumato e a volte presentano note affumicate. Invecchiando, essi assumono un colore più intenso, quasi ambrato e sviluppano note speziate e di nocciola. I vini passiti dolci prodotti con il Furmint hanno aromi complessi di albicocca, marzapane e tè nero, oltre a caratteristiche ed intense note speziate. L’elevata concentrazione zuccherina dei suoi mosti la rende un’uva ideale per l’assemblaggio con vitigni aromatici quali i Moscati e il locale Harslevelü.
Il vitigno Furmint ha germogliatura precoce e maturazione tardiva, cosa che spiega la sua predisposizione a dar vita a vini così intensi e complessi. I suoi grappoli sono spargoli e sensibili alla botrite (che può assumere la forma di muffa nobile) e al gelo, ma resiste bene alla siccità.

Informazioni generali sul vitigno Furmint
Colore bacca | Bacca bianca |
Nazione o zona di origine | Ungheria |
Coltivato in | Ungheria, Slovenia, Croazia |
Superfice vitata nazionale | Ungheria 4.000 ha; Slovenia 700 ha; Slovacchia 350 ha; Croazia 400 ha |
Superfice vitata mondiale | 5.500 ha |
Furmint - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Furmint sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Furmint ha Spargolo, Grappolo grosso. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Furmint ha acini Acini piccoli e di colore verde-gialla. |
Furmint - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Furmint sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Furmint è di colore Giallo dorato. Al palato è intenso, complesso, Fruttato, Speziato. |
Furmint - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Furmint le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima ventilato |
Epoca maturazione | Maturazione tardiva |
Sensibilità conosciute | Gelo, Botrite |
Resistente a | Siccità |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.