le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Babà al caffè

babà al caffe e vini in abbinamento
bicchiere bianco passito
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Biscotti e pasticcini; Tipo di portata: Dessert; Tipo di cottura: Pasticcini; Merceologia: Caffè; Ingrediente principale: Caffè

I Babà al caffè sono un delizioso dolce napoletano a base di pasta lievitata, inzuppato in uno sciroppo di zucchero e caffè. Questi dolci sono una specialità della tradizione culinaria partenopea e sono molto amati in tutta Italia.

La loro origine risale al XVIII secolo, quando il re di Napoli, Ferdinando IV di Borbone, aveva un cuoco francese di nome Raffaele Esposito. Si dice che Esposito sia stato il creatore dei babà al caffè, ispirandosi a un dolce francese chiamato “Savarin”. Tuttavia, è grazie ai pasticceri napoletani successivi che il babà ha acquisito la sua forma e il suo gusto distintivi.

La base del babà al caffè è una pasta lievitata preparata con farina, zucchero, burro e uova. Dopo la lievitazione, la pasta viene cotta in piccoli stampi a forma di corona o di ciambella. Una volta sfornati, i babà vengono inzuppati in uno sciroppo caldo fatto con acqua, zucchero e caffè. Lo sciroppo viene assorbito dalla pasta, conferendole un sapore intenso e umido.

I babà al caffè possono essere decorati con una leggera glassa al caffè o spolverati con zucchero a velo. In alcuni casi, vengono farciti con crema pasticcera, panna montata o liquori, come il rum. Sono spesso serviti come dessert dopo i pasti o come accompagnamento al caffè.

Questi dolci sono diventati molto popolari in tutta Italia e sono una delle specialità di pasticceria napoletana più conosciute. La loro consistenza soffice e bagnata, insieme al sapore deciso del caffè, li rende una vera delizia per gli amanti dei dolci.

Babà al caffè: Gli Ingredienti

200 g di farina,3 uova,1 bicchiere latte,100 g di burro,30 g di zucchero,10 g di lievito di birra, sale, per lo sciroppo:1 bicchiere caffè,1/2 bicchiere rum,50 g di zucchero

Babà al caffè: La Preparazione

Preparate la pasta: sciogliete il lievito nel latte tiepido. disponete la farina a fontana, al centro versate il lievito diluito, le uova e il sale. Mescolate. Aggiungete il burro e lo zucchero. Quando avete ottenuto una pasta liscia e omogenea, copritela con un tovagliolo e lasciatela lievitare. Deve quasi raddoppiare di volume. Imburrate uno stampo a ciambella e riempitelo con l’impasto fino a metà. Lasciate lievitare ancora fino quando il volume è quasi raddoppiato. Cuocete in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 40 minuti. Preparate lo sciroppo: in un pentolino versate il caffè, il rum, aggiungete lo zucchero e portate dolcemente a bollore. Tenete sul fuoco finché lo zucchero si è sciolto. Sformate il babà freddo sul piatto da portata. Piano piano versatevi sopra lo sciroppo al caffè in modo che la pasta lo assorba completamente. Guarnire il dolce con panna montata zuccherata.

Babà al caffè: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Campania e la provincia di Napoli, sono famose per la produzione di diversi vini di qualità, tra cui alcuni vini bianchi dolci che possono essere abbinati con successo ai babà al caffè. Ecco alcuni vini campani che potrebbero essere ottimi compagni per questo dolce:

Falanghina Passito: La Falanghina è un vitigno bianco molto diffuso nella regione campana, e la versione passito è una variante dolce e intensa. Questo vino viene ottenuto dall’appassimento delle uve, che concentrano gli zuccheri e gli aromi. Il Falanghina Passito offre un profilo aromatico ricco di note di frutta candita, miele e fiori. La sua dolcezza e la sua complessità possono sposarsi bene con la dolcezza del babà al caffè.

Coda di Volpe Passito: La Coda di Volpe è un’altra varietà di uva bianca tipica della Campania. La versione passito di questo vino viene ottenuta dall’appassimento delle uve per intensificarne la dolcezza. Il Coda di Volpe Passito offre un profilo aromatico complesso con sentori di frutta candita, miele, fiori e una leggera nota di agrumi. La sua dolcezza avvolgente e la sua piacevole acidità possono creare un abbinamento armonico con i babà al caffè.

I vini in abbinamento per il piatto “Babà al caffè” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Babà al caffè: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Babà al caffè“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
San Torpè DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MoscatobiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Albani DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SauvignonbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Planargia IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BiancobiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT BiancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Greco di Tufo riserva DOCGbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Spumante metodo classicobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Campania IGT GrecobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Colli Martani DOC biancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Monreale DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Coda di VolpebiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PasserinabiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT MontonicobiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Controguerra DOC PecorinobiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.