La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Pinotage
Il vitigno Pinotage e i suoi vini
Il Pinotage è il vitigno autoctono del Sud Africa per antonomasia. Il Sud Africa è infatti l’unico paese in cui viene coltivato in maniera significativa, anche se vi sono alcuni vigneti sperimentali in Australia, California ed Israele. Il Pinotage è in realtà un incrocio tra Pinot Nero e Cinsaut, creata dallo scienziato Abraham Perold dell’Università di Stellenbosch nel 1925, anche se i primi vigneti produttivi videro la vendemmia solo nel 1943. Con il Pinotage si producono moltissime tipologie di vino, dai vini da tavola più semplici a vini intensi e strutturati, adatti ad un limitato invecchiamento e caratterizzati dalle caratteristiche note di frutti rossi, spezie, cuoio e cioccolato. Il Pinotage è spesso assemblato con il Cabernet Sauvignon e lo Shiraz (Syrah) per ottenere vini di alto profilo, soprattutto nella zona vinicola di Stellenbosch, dove il vitigno ha conosciuto i suoi primi successi.

Dal punto di vista agronomico, il Pinotage è una varietà robusta e produttiva, dalle bacche piccole e scure. Cresce bene nelle zone collinari su terreni di media fertilità. I migliori risultati si ottengono con l’allevamento tradizionale ad alberello. Il Pinotage è però sensibile all’attacco di parassiti, all’oidio e alla botrite. E’ caratterizzato da germogliatura precoce e maturazione medio-precoce, tanto che le sue uve tendono facilmente a surmaturare producendo sostanze sgradevoli all’olfatto, che solo con difficoltà possono essere allontanate durante la vinificazione.

Informazioni generali sul vitigno Pinotage
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni ibridi e incroci |
Nazione o zona di origine | Sud Africa |
Coltivato in | Sud Africa |
Superfice vitata nazionale | 6.000 ha (Sud Africa) |
Precursori | Pinot nero, Cinsaut |
Pinotage - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pinotage sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Pinotage ha Grappolo compatto, Grappolo medio. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Pinotage ha acini Acini grandi e di colore blu-nera. |
Pinotage - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pinotage sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Pinotage è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, Speziato, abbastanza tannico. |
Pinotage - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pinotage le caratteristiche principali sono:Predilige clima | Clima caldo |
Predilige posizione | Zone collinari |
Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria elevata |
Produttività | Produttività elevata |
Tipo allevamento | Alberello |
Sensibilità conosciute | Calore, Parassiti, Botrite, Oidio |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.