Il Vitigno Malbec e i suoi Vini
Il Malbec, noto in Italia come Malbech, è un vitigno a bacca nera di origine francese, particolarmente diffuso nella regione di Bordeaux, dove è conosciuto anche come Côt. Il nome “Malbech” è una variante italiana della denominazione francese “Malbec”.
Zone di Coltivazione
- Francia: Originario del sud-ovest, il Malbec è stato storicamente coltivato nel Bordeaux e nella zona di Cahors, dove è noto come Côt.
- Argentina: Il Malbec ha trovato un ambiente ideale in Argentina, soprattutto nella regione di Mendoza, diventando il vitigno a bacca rossa più coltivato e simbolo della produzione vinicola del paese.
- Italia: Introdotto nella metà dell’Ottocento, il Malbech è coltivato principalmente in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in particolare nelle province di Treviso, Udine e Pordenone. È presente anche in altre regioni come Sardegna, Abruzzo, Toscana, Sicilia, Puglia e Umbria, sebbene in misura minore.
Differenze tra Malbec e Malbech
Non vi sono differenze sostanziali tra Malbec e Malbech, poiché si tratta dello stesso vitigno noto con nomi diversi a seconda della regione. Tuttavia, le caratteristiche organolettiche dei vini possono variare significativamente in base al terroir e alle tecniche di vinificazione locali.
- Argentina (Malbec): I vini tendono ad essere più corposi, con note fruttate mature e una struttura tannica più morbida, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e all’altitudine dei vigneti.
- Italia (Malbech): In Veneto e Friuli, i vini presentano una freschezza maggiore, con profili aromatici che includono note erbacee e una mineralità distintiva, riflettendo le specificità dei terreni e del clima locali.
