le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Zuppa Molisana

zuppa molisana con i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti con verdure; Merceologia: Verdure; Ingrediente principale: Fagioli, Ceci; Ingrediente secondario: Pancetta

La zuppa molisana è un piatto tradizionale del Molise, un piatto sostanzioso e gustoso, perfetto per i mesi più freddi dell’anno. Gli ingredienti principali includono legumi, verdure, carne e pane raffermo. La zuppa può variare leggermente a seconda delle preferenze personali e degli ingredienti disponibili, ma in genere contiene fagioli, ceci, lenticchie o altri legumi misti, accompagnati da verdure come cavolo, carote, sedano, patate e cipolle.

La carne, spesso inclusa nella zuppa molisana, è il prosciutto o la pancetta, che viene solitamente rosolata insieme alle verdure per dare sapore al brodo. Alcune varianti possono includere salsiccia o altre carni a pezzi. Il pane raffermo viene poi aggiunto alla fine, per completare il piatto e renderlo ancora più sostanzioso.

La zuppa molisana è un piatto semplice, ma ricco di sapori. La lunga cottura dei legumi e delle verdure permette ai sapori di mescolarsi, creando un brodo saporito e nutriente. È spesso servita con un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di pepe nero macinato fresco.

Zuppa Molisana: Gli Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:

200 g di fagioli cannellini secchi (ammollati per 8-12 ore)
200 g di ceci secchi (ammollati per 8-12 ore)
200 g di lenticchie secche
1 cipolla media, tritata
2 carote medie, tagliate a cubetti
2 gambi di sedano, tagliati a cubetti
2 patate medie, tagliate a cubetti
200 g di prosciutto o pancetta, tagliati a cubetti
4 tazze di brodo vegetale o acqua
2 foglie di alloro
2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
Sale e pepe nero macinato fresco, q.b.
Pane raffermo tagliato a cubetti, q.b.
Prezzemolo fresco tritato per guarnire (opzionale)

Zuppa Molisana: La Preparazione

Sciacquare e scolare i fagioli cannellini, i ceci e le lenticchie ammollati. Metterli in una pentola capiente con abbondante acqua fredda e portare ad ebollizione. Cuocere a fuoco medio per circa 1-2 ore o fino a quando i legumi sono morbidi. Scolare e mettere da parte.

In una grande pentola o casseruola, riscaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla, le carote, il sedano e il prosciutto o la pancetta. Rosolare per circa 5-7 minuti o fino a quando le verdure sono leggermente appassite e la carne è dorata.

Aggiungere le patate, i legumi lessati, le foglie di alloro e il brodo vegetale o l’acqua. Portare a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e far cuocere a fuoco lento per circa 30-40 minuti o fino a quando le patate sono tenere.

Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C. Disporre i cubetti di pane raffermo su una teglia e tostarli in forno per circa 10 minuti o fino a quando sono croccanti.

Servire la zuppa calda, guarnendo ogni porzione con alcuni cubetti di pane tostato. Se desideri, puoi spolverare un po’ di prezzemolo fresco tritato sulla zuppa prima di servirla.

Zuppa Molisana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per  l’abbinamento con la zuppa molisana, puoi considerare diversi vini locali del Molise. Ecco alcune opzioni che potrebbero abbinarsi bene:

Tintilia del Molise: La Tintilia è un vitigno autoctono del Molise e produce vini rossi robusti e aromatici. La sua struttura e i suoi profumi intensi si sposano bene con la consistenza e i sapori intensi della zuppa molisana. Il Tintilia del Molise offre note di frutta rossa, spezie e leggeri sentori erbacei, creando un abbinamento armonioso.

Aglianico del Molise: L’Aglianico è un altro vitigno a bacca rossa presente nella regione. I vini Aglianico del Molise sono caratterizzati da un gusto robusto, tannico e complesso. La loro acidità equilibrata e i sentori di frutta nera, erbe aromatiche e cioccolato si sposano bene con i sapori intensi della zuppa, aggiungendo una nota di eleganza all’abbinamento.

Falanghina del Molise: Se preferisci un vino bianco, la Falanghina del Molise potrebbe essere una buona scelta. La Falanghina è un vitigno bianco che produce vini freschi, fragranti e vivaci. Il suo carattere aromatico con note di agrumi, fiori bianchi e frutta tropicale contrasta piacevolmente con la consistenza e i sapori della zuppa, offrendo una bevanda rinfrescante.

I vini in abbinamento per il piatto “Zuppa Molisana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Zuppa Molisana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Zuppa Molisana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Squinzano DOC rossorossoVino fermo
Pompeiano IGT NovellorossoVino fermo
Boca riserva DOCrossoVino fermo
Rubicone IGT Rosso novellorossoVino fermo
Merlara Rosso DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC CarignanorossoVino fermo
Taurasi DOCGrossoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT Rosso novellorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Pinot nerorossoVino fermo
Salaparuta DOC Syrah riservarossoVino fermo
Aleatico di Gradoli DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT RossorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC SangioveserossoVino fermo
Brunello di Montalcino DOCGrossoVino fermo
Colli del Sangro IGT PrimitivorossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Rosso DOCrossoVino fermo
Alba DOCrossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC rosso superiorerossoVino fermo
Breganze Cabernet DOCrossoVino fermo
Murgia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre del Volturno IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Val Tidone IGT Barbera mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Montello rosso DOCGrossoVino fermo
Oltrepò Pavese Barbera riserva DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Brisighella riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rosso riservarossoVino fermo
Montecastelli IGT RossorossoVino fermo
Colli di Faenza DOC SangioveserossoVino fermo
Epomeo IGT RossorossoVino fermo
Val Tidone IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Tharros IGT RossorossoVino fermo
Serrapetrona DOCrossoVino fermo
Val Tidone IGT FortanarossoVino fermo
Sciacca DOC rossorossoVino fermo
Primitivo di Manduria DOCrossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT RossorossoVino fermo
Sicilia DOC SyrahrossoVino fermo
Arcole Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC SyrahrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT SangioveserossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Aglianico novellorossoVino fermo
Liguria di Levante IGT Pollera nerarossoVino fermo
Menfi DOC AglianicorossoVino fermo
Riesi DOC superiore riservarossoVino fermo
Albugnano superiore DOCrossoVino fermo
Torgiano DOC rossorossoVino fermo
Friuli Aquileia Novello DOCrossoVino fermo
Riviera del Brenta Novello DOCrossoVino fermo
Capriano del Colle Marzemino DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.