le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pollo alle cipolle

Pollo alle cipolle
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche, Ortaggi; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Cipolle

Pollo alle cipolle: Gli Ingredienti

1 pollo,500 g di di cipolline,30 g di di burro,1 spicchio di aglio,1 cipolla grande,1 rametto di timo,1 foglia di alloro,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Pollo alle cipolle: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro e due cucchiai d’olio, rosolatevi il pollo tagliato a pezzi, aggiungete la cipolla affettata molto sottilmente e le cipolline intere. Fate prendere colore lentamente. Mescolate un paio di volte, salate e pepate. Aggiungete un rametto di timo, una foglia d’alloro intera e uno spicchio d’aglio. Coprite e cuocete a fuoco basso per 40 minuti. Eliminate l’alloro e l’aglio. disponete sul piatto da portata.

Pollo alle cipolle: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pollo alle cipolle” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pollo alle cipolle: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pollo alle cipolle“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Romagna DOC Sangiovese ModiglianarossoVino fermo
Sicilia DOC Petit VerdotrossoVino fermo
Barbagia IGT RossorossoVino fermo
Provincia di Mantova IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Quistello IGT NovellorossoVino fermo
Ravenna IGT Rosso novellorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Merlot riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC MerlotrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascalese – Nerello cappucciorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC rosso o rougerossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC PrëmettarossoVino fermo
Montescudaio DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Marzeno riservarossoVino fermo
Sannio DOC rosso novellorossoVino fermo
Alcamo DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC MaglioccorossoVino fermo
Collio rosso DOCrossoVino fermo
Tarantino IGT Rosso novellorossoVino fermo
Garda DOC BarberarossoVino fermo
Brindisi DOC NegroamarorossoVino fermo
Nardò DOC rosso riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet classico DOCrossoVino fermo
Dugenta IGT NovellorossoVino fermo
Colline Teatine IGT AglianicorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC SyrahrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PrimitivorossoVino fermo
Sicilia DOC Petit Verdot riservarossoVino fermo
Sebino IGT Cabernet francrossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Pellaro IGT RossorossoVino fermo
Monreale DOC rossorossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico DOCGrossoVino fermo
Lipuda IGT Rosso novellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Cabernet Sauvignon DOCrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT SciascinosorossoVino fermo, Vino frizzante
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso DOCrossoVino fermo
Teroldego Rotaliano DOC rosso o rubinorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT AglianicorossoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC Condoleo rossorossoVino fermo
Chianti Classico Gran Selezione DOCGrossoVino fermo
Torgiano rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC novellorossoVino fermo
Menfi DOC Petit VerdotrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.