La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Pascale
Il vitigno Pascale e i suoi vini
Il vitigno Pascale ha origini sconosciute, anche se molti tendono ad attribuirgli provenienza dalla Toscana, dove frequentemente è chiamato “Giacomino“. Con lo stesso sinonimo il Pascale è noto anche in Gallura, terra che conosce la sua maggiore diffusione. E’ comune trovarlo nelle province di Sassari e di Nuoro, e viene spesso vinificato in assemblaggio con uve Cannonau e Cagnulari, raramente è vinificato in purezza. Il Pascale è del tutto assente nelle altre provincie ad eccezione di qualche ettaro vitato in quella di Cagliari. Il vitigno Pascale ha grappoli di grandi dimensioni, cilindrici e generalmente alati, con acini sempre grandi e buccia spessa con alte concentrazioni di pruina. Il loro colore è un denso violaceo tendente al nero. Il Pascale è un vitigno mediamente vigoroso e in grado di fornire delle alte rese con costanza.

Il Pascale non ha particolari esigenze di terreno e condizioni ambientali pur preferendo buone concentrazioni d’argilla senza però gradire l’eccessiva umidità del suolo. Il Pascale viene utilizzato sia in purezza che in assemblaggio con altre varietà a bacca nera come nel Mejlogu, in provincia di Sassari, assieme al Cannonau e al Cagnulari. Riesce ad apportare buone aromaticità al vino, che è abbinato agli arrosti ma viene spesso utilizzato anche come uva da tavola. In purezza il Pascale dà vini di un bel colore rosso rubino, con profumi delicati di frutta rossa fresca. Al palato sono più decisi che al naso, anche grazie ad una buona struttura tannica. Il Pascale si trova anche inserito nel disciplinare del Campidano di Terralba DOC.

Informazioni generali sul vitigno Pascale
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Regioni Italiane principali | Sardegna |
Superfice vitata nazionale | 340 ha |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Pascale - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Pascale sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Pascale ha Foglia media, grande, Orbicolare, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Pascale ha Grappolo mediamente compatto, Spargolo, Grappolo lungo, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Pascale ha acini grandi, di forma Sferoidale, con buccia Buccia consistente, spessa e di colore blu-nera. |
Pascale - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Pascale sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Pascale è di colore Rosso rubino. Al palato è vinoso, tannico, fine. |
Pascale - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Pascale le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività regolare |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.