La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Maturano
Il vitigno Maturano e i suoi vini
Il vitigno Maturano è un antico autoctono laziale, originario della Val di Comino, di recente riscoperta e iscritto nel Registro nazionale delle varietà di vite da vino nel 2010, assieme ai vitigni Capolongo b., Lecinaro n., Pampanaro b. e Rosciola rs. Questi vitigni sono stati recuperati grazie ad un progetto dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio), teso ad individuare i cloni più qualificati per vitigni già iscritti al Registro regionale delle varietà di uva da vino, per farne emergere gli elementi distintivi e permetterne lo sviluppo nel territorio. Poco quindi si conosce di questo vitigno, e pochissimi sono i produttori che lo propongono. Il Maturano è una varietà mediamente vigorosa, che presenta un grappolo medio, con una o due ali, spargolo. L’acino è sferoidale, nero bluastro e molto ricco di pruina.

Dal vitigno Maturano si ottiene un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e dal naso intenso e complesso, con profumi fruttate, tra i quali risultano in evidenza note di ananas, papaia, pesca, banana e mela gialla. Al gusto il vino ottenuto dal vitigno Maturano manifesta pienezza, equilibrio, struttura acida e piacevole sapidità, oltre ad una buona persistenza con ricordi di frutta tropicale, e da note erbacee su sottofondo minerale.

Informazioni generali sul vitigno Maturano
Colore bacca | Bacca bianca |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Lazio |
Superfice vitata nazionale | 10 ha |
Anno di registrazione | 2009 |
Autorizzato regioni | Lazio |
Maturano - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Maturano sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Maturano ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Maturano ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1-3 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Maturano ha acini dimensione media, di forma Acini elissoidali, con buccia Buccia pruinosa, Buccia consistente e di colore verde-gialla. |
Maturano - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Maturano sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Maturano è di colore . |
Maturano - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Maturano le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.