La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Groppello di Revò

scheda ampelografica completa

Vitigno  Groppello di Revò

Il Vitigno Groppello di Revò e i suoi vini

Il Groppello di Revò è un vitigno autoctono trentino, tipico della Val di Non, in particolare dell’area circostante il comune di Revò, da cui prende il nome. A differenza delle varietà omonime coltivate sul Lago di Garda, il Groppello di Revò possiede caratteristiche ampelografiche ed enologiche distintive, legate fortemente all’ambiente alpino e al microclima specifico della valle.

La presenza del Groppello di Revò in questa zona risale almeno al Medioevo, quando era ampiamente coltivato su terrazzamenti soleggiati e ripidi, oggi considerati di particolare valore paesaggistico e agricolo. La viticoltura eroica caratterizza tuttora la coltivazione di questa varietà, adattatasi nel tempo a condizioni climatiche impegnative, con forti escursioni termiche tra giorno e notte e inverni rigidi.

Il grappolo del Groppello di Revò è compatto e cilindrico, di piccole dimensioni, con acini dalla buccia spessa, qualità che conferisce una naturale resistenza alle avversità climatiche e alle malattie fungine. La varietà dimostra buona rusticità, richiedendo però una gestione agronomica attenta e manuale, data la conformazione particolarmente ripida dei vigneti terrazzati.

Enologicamente, il Groppello di Revò produce vini dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei in gioventù, che evolvono verso tonalità granate con l’affinamento. Al naso offre sentori pronunciati di piccoli frutti rossi e neri, tra cui ciliegia, mora e ribes, accompagnati da note speziate e lievemente balsamiche, spesso amplificate da brevi affinamenti in legno. Al palato risulta di medio corpo, dotato di una buona struttura, con tannini vivaci ma equilibrati e una spiccata freschezza acida che ne favorisce l’invecchiamento.

I vini prodotti da questo vitigno sono generalmente vinificati in purezza o in assemblaggio limitato con altre varietà locali, esprimendo chiaramente il carattere territoriale della Val di Non. Il Groppello di Revò si abbina tradizionalmente alla cucina tipica trentina, dalle carni rosse alle preparazioni a base di selvaggina e formaggi stagionati.

Oggi il Groppello di Revò è protagonista di un rinnovato interesse, in particolare da parte di produttori che puntano sulla valorizzazione di vitigni autoctoni, contribuendo così alla conservazione del patrimonio genetico ed enologico trentino, oltre che al recupero e alla tutela dei vigneti terrazzati di montagna.

Il Vitigno Groppello di Revò e la sua coltivazione in Italia

Groppello di Revò - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Groppello di Revò è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Trentino-Alto Adige e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2004. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 12 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige
Superfice vitata nazionale12 ha
Famiglia vitigniGroppelli
Anno di registrazione2004
Autorizzato provinceTrento

Groppello di Revò - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Groppello di Revò sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Groppello di Revò ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Groppello di Revò ha grappolo molto compatto, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Groppello di Revò ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia pruinosa e di colore blu-nera.

Groppello di Revò - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Groppello di Revò sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Groppello di Revò è di colore Rosso rubino, brillante. Al palato è fresco, di corpo, morbido.

Groppello di Revò - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Groppello di Revò le caratteristiche principali sono:
Sensibilità conosciuteBotrite o Botrytis cinerea

Groppello di Revò - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Groppello di Revò risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.