La zona della DOC Valdadige si trova lungo l’omonimo fiume, e comprende l’intero tratto dell’Adige in provincia di Trento e una parte della provincia di Verona. Il clima della zona è tipico della fascia prealpina e montana, con inverni freddi ed estati fresco-temperate, con
le temperature che subiscono, specialmente in estate e in autunno, elevate escursioni nottegiorno.
La Valdadige è da sempre una zona di confine e un’importante via di comunicazione tra Italia e Nord Europa. La vocazione vitivinicola del territorio affonda le radici nell’epoca romana e trova riscontri nelle documentazioni che si alternano col passare dei secoli.
I castelli e conventi hanno reso questa zona fiorente e ricca di coltivazioni, fra cui primeggiavano proprio i vigneti. La storia della viticoltura in Valdadige prosegue durante la dominazione della Repubblica di Venezia, e con alterne vicende si giunge all’epoca moderna, con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata Valdadige nel 1975.
Il Valdadige rosso presenta ottime caratteristiche organolettiche. L’Enantio conferisce
al vino stabilità e struttura del colore e il profumo caratteristico mentre la morbidezza e il bouquet più complesso vengono conferite da Merlot e Teroldego e la sapidità dalla Schiava.
Il Valdadige Bianco tipologia è anch’esso un uvaggio di più vitigni. La pienezza dello Chardonnay, l’aromaticità del Müller Thurgau, l’acidula eleganza del Trebbiano toscano rendono questo vino assai composito e interessante.
Il Valdadige Chardonnay si distingue per freschezza ed eleganza e per il profumo spiccatamente fruttato bene si armonizza con la finezza.
Il Valdadige Pinot Grigio è caratterizzato da aromi di fiori bianchi e sentori di pera, mela verde e frutta tropicale, ha buona struttura e piacevole freschezza.
Valdadige DOC
| Creata nel | 1975 |
| Prima approvazione | Approvata con DPR 24.03.1975, GU 194 del 23.07.1975 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. n. 83712 del 27.11.2018, e con la proposta di modifica di cui al Provvedimento ministeriale n. 70172 del 19.10.2015 resa applicativa con il D.M. n. 70851 del 21.10.2015. |
| Regione | Trentino-Alto Adige, Veneto |
| Province | Trento, Bolzano, Verona |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni nelle province di Trento e Bolzano e alcuni comuni in provincia di Verona |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi