le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di vitello alla valdostana

Le costolette alla valdostana e i loro vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Le Costolette alla Valdostana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della Valle d’Aosta. Questa prelibatezza culinaria combina sapientemente ingredienti locali e metodi di cottura classici.

Le Costolette alla Valdostana sono preparate utilizzando costine di vitello o di maiale, anche se a volte possono essere usate anche costine di agnello. Le costine vengono infarinate e poi rosolate in padella con burro e olio d’oliva fino a che non raggiungono una doratura uniforme.

Le costine vengono trasferite in una teglia da forno e ricoperte con una deliziosa combinazione di ingredienti. Il protagonista principale è il formaggio fontina, un formaggio a pasta semicotta tipico della Valle d’Aosta, famoso per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato. Il formaggio fontina viene tagliato a fette sottili e posizionato sopra le costine.

Successivamente, vengono aggiunti altri ingredienti per arricchire il piatto. Solitamente si utilizza del prosciutto crudo, che viene disposto sopra il formaggio fontina. Alcune ricette possono prevedere anche l’aggiunta di tartufo o funghi porcini, tipici della regione.

Infine, le costolette vengono gratinate in forno fino a che il formaggio si scioglie completamente e forma una crosta dorata e croccante. Durante la cottura, i sapori dei vari ingredienti si fondono insieme, creando un piatto ricco e saporito.

Le costolette alla valdostana vengono servite calde, direttamente dalla teglia da forno. Sono un piatto sostanzioso e delizioso, perfetto per gli amanti della cucina montanara e dei sapori intensi.

Costolette di vitello alla valdostana: Gli Ingredienti

Per 4 persone:

8 costine di vitello, maiale o agnello
Farina q.b. per infarinare le costine
50 g di burro
2 cucchiai di olio d’oliva
200 g di formaggio fontina
8 fette di prosciutto crudo
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Costolette di vitello alla valdostana: La Preparazione

Preriscalda il forno a 180°C.

Infarina leggermente le costine su entrambi i lati, eliminando l’eccesso di farina.

In una grande padella, sciogli il burro con l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi le costine infarinate e rosolale da entrambi i lati fino a che non saranno ben dorate. Trasferisci le costine in una teglia da forno.

Taglia il formaggio fontina a fette sottili e distribuiscile uniformemente sopra le costine.

Copri ogni costina con una fetta di prosciutto crudo.

Aggiungi sale e pepe nero macinato fresco a piacere.

Metti la teglia nel forno preriscaldato e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a che il formaggio si sarà completamente fuso e il prosciutto sarà croccante.

Una volta cotte, rimuovi le costolette alla valdostana dal forno e lasciale riposare per qualche minuto.

Servi le costolette alla valdostana calde direttamente dalla teglia, accompagnandole con contorni a piacere come patate al forno o verdure saltate in padella.

Costolette di vitello alla valdostana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco due vini rossi valdostani che potrebbero essere perfetti in abbinamento alle Costolette alla valdostana:

Valle d’Aosta DOC Torrette: Il Torrette è un vino rosso prodotto nella Valle d’Aosta, principalmente con uve Petit Rouge e Vien de Nus. Ha un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso con note di frutti di bosco e spezie. In bocca è equilibrato, con una buona struttura e tannini delicati. Questo vino è ideale per accompagnare le costolette alla valdostana grazie alla sua acidità e al gusto fruttato che si sposano bene con i sapori intensi del piatto.

Valle d’Aosta DOC Fumin: Il Fumin è un altro vino rosso tipico della Valle d’Aosta, prodotto principalmente con l’uva Fumin. Ha un colore rosso rubino scuro e un aroma intenso con sentori di frutti di bosco, spezie e note terrose. In bocca è robusto, con una buona struttura e tannini decisi. Il Fumin si abbina perfettamente alle costolette alla valdostana grazie alla sua complessità e al carattere deciso, che si sposano bene con i sapori ricchi e saporiti del piatto.

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di vitello alla valdostana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costolette di vitello alla valdostana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costolette di vitello alla valdostana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Sebino IGT BarberarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Campania IGT AglianicorossoVino fermo, Vino frizzante
Lizzano DOC rosso novellorossoVino fermo
Roccamonfina IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Alcamo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli di Salerno IGT AglianicorossoVino fermo
Allerona IGT Rosso novellorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco riserva DOCrossoVino fermo
Alpi Retiche IGT RossorossoVino fermo
Castel del Monte DOC AglianicorossoVino fermo
Rubicone IGT Rosso novellorossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Merlot DOCrossoVino fermo
Valdamato IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Ogliastra IGT RossorossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di Troia riservarossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC CasauriarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso novellorossoVino fermo
Carso Refosco o Refosco dal peduncolo rosso riserva DOCrossoVino fermo
Circeo DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BarberarossoVino fermo
Costa Toscana IGT Rosso vendemmia tardivarossoVino fermo
Castel del Monte DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi Magliocco riservarossoVino fermo
Vicenza Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo rosso riservarossoVino fermo
Menfi DOC Bonera riservarossoVino fermo
Sebino IGT MerlotrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG rossorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo rosso novellorossoVino fermo
Collio Merlot DOCrossoVino fermo
Colli di Salerno IGT PiedirossorossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Trentino superiore Lagrein DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC rosso riservarossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC dolcerossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Pomino DOC MerlotrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon classico DOCrossoVino fermo
Brindisi DOC NegroamarorossoVino fermo
Friuli Grave Pinot nero DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Raboso riserva DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC novellorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rosso riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.